Se stai pensando di arredare il tuo studio professionale, che tu sia un medico o un avvocato avrai bisogno di una sala d’attesa accogliente e confortevole. Oggi vediamo come scegliere il colore del divano per il tuo studio
Se sei un libero professionista, sai bene quanto sia importante far sentire a loro agio i tuoi clienti mentre aspettano di essere ricevuti. Quelle sale d’attesa un po’ tristi e buie, con poche sedie, magari scomode, ed un piccolo tavolino con quattro riviste magari datate non sono un bel bigliettino da visita. Tutt’altra cosa un piccolo salottino, confortevole ed in stile con il resto dell’arredamento, no? Ecco quindi come scegliere il colore del divano per il tuo studio.
Il divano è il simbolo del relax e conferisce un’immediata sensazione di relax alla tua sala d’aspetto. È al tempo stesso un elemento d’arredo e il simbolo della condivisione, dando subito il giusto confort a chi attende di essere ricevuto.
Deve quindi rispondere a tutte le tue aspettative ed esigenze. Per quanto riguarda il colore del divano, hai l’imbarazzo della scelta! Ma come puoi sapere quale colore scegliere a seconda dell’arredo e del volume della stanza?
Come scegliere il colore del divano: deve essere in linea con la tua personalità
Acquistare un divano nuovo per il tuo studio non è una spesa trascurabile. Una ragione in più per pensarci bene e scegliere un colore che non stanchi nel tempo.
Il colore del divano deve innanzitutto piacerti, ma deve anche essere in linea con il resto dell’arredamento dello studio. Un divano di diversi colori si integrerà alla perfezione in un arredo sobrio e discreto. Un modello di colore bianco potrà invece circondarsi di mobili dai colori sgargianti.

Il colore di un divano può anche dare un tocco di brio all’arredo di tutta la stanza, specie se si tratta di una sala d’aspetto. Se hai optato per un’atmosfera vintage, dimentica le tinte sobrie e punta su un colore vivace, optando per esempio per un divano blu acceso.
Come scegliere il colore del divano: tinte chiare
Se scegli un divano beige, bianco o grigio chiaro, la stanza ti sembrerà più grande. Ma occorre avere alcune semplici accortezze.
I colori chiari fanno effettivamente risaltare di più lo sporco, quindi attenzione se devi collocarlo nella sala d’attesa dove si siederanno tante persone.
In questo caso, meglio orientarti su un colore acceso; se proprio non vuoi rinunciare al chiaro, puoi anche optare per una nuance leggermente più scura, come il beige o l’écru.
Di sicuro, i divani di colore chiaro apporteranno luminosità alla stanza e ne esalteranno i volumi.
Come scegliere il colore del divano: toni del grigio e del marrone
Se hai uno studio in stile minimalista, dal design moderno e industriale, allora un divano grigio o grigio talpa sarà perfetto.
Potrai giocare sulle cromie, abbinando il divano a dei cuscini di un tono leggermente più scuro o più chiaro: grigio topo, grigio antracite o grigio scuro. Lo stesso vale per il grigio talpa, che si sposa a meraviglia con il beige o il marrone.
Questi colori, scuri e neutri, si associano benissimo a materiali grezzi, come un tavolo in ferro battuto, un pavimento in cemento o una lampada da terra in acciaio.
Se ti piace cambiare spesso arredo, i toni del marrone, del grigio e del grigio talpa sono adatti a piccoli e grandi volumi ed è possibile coordinarli a quasi tutte le tendenze. Un altro vantaggio di un divano angolare grigio o grigio talpa è che può evolvere insieme all’arredo.
Il divano nero, tocco di stile ed eleganza
Un classico ed elegante divano nero si adatta meglio ad uno studio piuttosto ampio, dato che assorbe la luce.
Lo puoi associare a molti altri colori, come il giallo senape o il verde smeraldo, per dare un tocco di modernità alla stanza. Puoi anche optare per dei rivestimenti murali chiari e/o colorati. Ma non esagerare con i colori scuri o rischierai di ridurre troppo la luminosità.

Un’ottima idea è anche accostarlo a sedute spaiate. In un arredo in stile industriale per esempio, una poltrona gialla sarà un bellissimo colpo d’occhio. Tra l’altro un divano nero, soprattutto se in pelle, è facile da pulire e dura nel tempo.
Come scegliere il colore del divano: le tinte pastello
Se il tuo studio professionale segue uno stile scandinavo, fatto di mobili dai colori chiari e piedini in legno, ti consigliamo di optare per un divano dalle tinte pastello.
Azzurro cielo, verde acqua o rosa pastello contribuiranno a ricreare un arredo confortevole. Molto rilassanti, i colori pastello esaltano la luminosità nei piccoli spazi e aggiungono un tocco di originalità alle stanze, senza esagerare. Si sposano a meraviglia con il legno, il rattan o il vimini.
Sarebbe perfetto per trasmettere ed infondere serenità in uno studio medico, ai pazienti che attendono la visita e che hanno maggiormente bisogno di sentirsi a loro agio.
Queste tinte si ritrovano anche negli interni arredati in stile vintage rétro, con mobili ispirati agli anni ʼ50 o ʼ60.
Altri consigli per la scelta del divano
Al di là del colore, è molto importante anche la forma e dimensione del divano. Prima di acquistarlo, prendi in considerazione vari elementi:
- Un divano angolare colorato sarà il re della stanza dove lo andrai a collocare. Piuttosto imponente, ha bisogno di un certo spazio. Per essere precisi, è indispensabile lasciare un passaggio minimo di 1 m-1,5 m tra il divano e il resto dell’arredo. Se è di grandi dimensioni e ha un colore piuttosto acceso, non passerà certo inosservato. Considera anche che attorno al colore del divano ruoterà l’arredo di tutta la stanza.
- Se opti per un divano bianco, beige o di un altro colore chiaro, non dimenticare che dovrà essere pulito con una certa frequenza. Scegli allora un modello sfoderabile o facile da smacchiare.
- Un divano di pelle colorato sarà invece tra i più facili da pulire e abbinare all’arredo.
Ispirati ai consigli di Emiliano Arredamenti per allestire nel modo migliore il tuo studio, negozio o locale commerciale!