In tempo di Covid gli incontri live con i clienti hanno dovuto subire una battuta d’arresto. Per non rimanere indietro occorre adeguarsi ai tempi che cambiano: ecco come realizzare consulenze online perfette
In un mondo in cui la tecnologia ha acquisito un’importanza ormai capillare e le restrizioni anti-covid hanno limitato gli incontri di persona, per molti professionisti e aziende le consulenze online sono all’ordine del giorno. Sapere dunque come realizzare consulenze online soddisfacenti offre una grande flessibilità ed una reale marcia in più rispetto ai competitor.
Inoltre, è stato davvero vitale durante i periodi di lockdown, e rappresenta anche oggi un’ottima opportunità per incrementare il numero di clientela anche considerando il notevole risparmio di tempo e denaro che comporta.
Ma comunicare con i clienti dietro uno schermo e avere un’idea del risultato che desiderano ottenere è un’esperienza abbastanza diversa dal farlo di persona e spesso richiede degli accorgimenti particolari. Ecco perché in questo articolo vogliamo darti alcuni ottimi consigli su come puoi ottenere il massimo dalle consulenze online con i clienti.
Come realizzare consulenze online: perché questo strumento
In epoca anteriore alla pandemia, le consulenze virtuali erano riservate in genere solo ai clienti che vivevano molto lontani e che desideravano ugualmente potersi interfacciare con un certo professionista.
Ma negli ultimi due anni abbiamo un po’ tutti preso dimestichezza con riunioni virtuali e continue call telefoniche o via skype a cui prima non eravamo abituati. Questo ci ha permesso di mantenere una comunicazione assolutamente efficiente nonostante le distanze forzate.
Anzi, possiamo dire che oggigiorno sia questo lo strumento più diffuso e al tempo stesso efficace di comunicare tra colleghi, abbattendo le distanze e permettendo a volte di vedere in faccia persone con le quali, fino a pochi mesi fa, avevamo solo avuto contatti telefonici.
Questo stesso strumento può rivelarsi molto efficace anche con i clienti: l’importante è adottare alcuni semplici accorgimenti.
Come realizzare consulenze online: gli strumenti giusti
Partiamo da ciò che vi occorre: questo è un elenco di quello di cui avete bisogno dal punto di vista della tecnologia:
- Computer: non è necessario che abbia caratteristiche particolari, basta un sistema operativo aggiornato. Consigliamo l’uso di un pc portatile, per maggiore libertà di movimento.
- Connessione internet: una connessione stabile e che possa soddisfare i requisiti minimi per la piattaforma che andrete a scegliere.
- Piattaforma: il panorama delle piattaforme offre un mare di possibilità, quella più semplice da cui partire è Skype, gratuita e intuitiva.
- Webcam e microfono: per ottenere il massimo dalla vostra voce e dalla vostra immagine durante una consulenza online, basta un minimo investimento.
Il vantaggio di offrire servizi di consulenza online è poter trasmettere da potenzialmente ovunque: basta portare dietro il laptop e trovare un luogo con una buona connessione internet. Saranno perfetti: casa, ufficio, così come una caffetteria tranquilla con Wi-Fi libero (alcune piattaforme permettono, senza webcam, di trasmettere con pochissima banda).

Vediamo ora qualche ulteriore suggerimento.
Suggerimento 1: prepara il cliente alla consulenza
Prima di una consulenza è buona norma inviare ai clienti un documento che spieghi loro come prepararsi a lavorare con voi:
- Invitateli a pensare attentamente ai risultati che desiderano ottenere; questo processo di riflessione li aiuta a prepararsi a lavorare con voi.
- Fate in modo che gli obiettivi del progetto siano ben chiari: più i clienti e voi siete allineati sul risultato che volete ottenere, meglio lavorerete insieme. Il vostro modo di lavorare presuppone una forte collaborazione con i clienti, che non dovrebbe essere sminuita passando alle riunioni virtuali
- Aiutateli a comprendere che le consulenze virtuali fanno risparmiare tempo reale e aiutano a portare avanti i progetti più velocemente: se si fissasse un incontro di persona probabilmente i tempi si allungherebbero di molto.
Suggerimento 2: preparati in anticipo
Allo stesso modo dei clienti, anche voi dovete arrivare preparati all’appuntamento virtuale. Quindi studiate il vostro approccio, le slide che mostrerete, curate la chiarezza espositiva e, perché no, anche il vostro aspetto.
Ricordate che il cliente avrà una visione limitata sia del vostro lavoro che di voi stessi: vi vedrà solo a mezzo busto ed ascolterà solo la vostra voce, per cui curate molto il tono e la vostra generale presentazione.
Anche se sarete a casa, ricordatevi che si tratta di un appuntamento di lavoro e come tale dovrete essere impeccabili e rassicuranti!
Suggerimento 3: definisci un programma
Per ottenere il massimo dalle vostre consulenze online, inviate un invito virtuale ai clienti che includa un elenco di punti che verranno trattati. Questo non solo aiuta il cliente a prepararsi, ma offre anche a voi stessi un programma a cui attenervi.
Durante la videochiamata è opportuno condividere lo schermo per rivedere progetti e qualsiasi altra documentazione prima di inviarla al cliente. Questo lo aiuterà a capire meglio cosa state loro proponendo.
Come realizzare consulenze online: fate sapere che ci siete!
Prima di ogni altra cosa, dovreste far sapere ai clienti che…effettuate anche questo tipo di servizio di consulenza online! Promuovere anche questo ulteriore servizio può farvi risparmiare tempo che impieghereste a rispondere alle domande dei potenziali clienti e allo stesso tempo vi permette di promuovere questo servizio aggiuntivo della vostra attività.
Esistono app e programmi progettati appositamente per programmare ed effettuare riunioni in videochiamata senza la necessità di scaricare o installare software ulteriori. E potete farlo ovunque: da casa, in ufficio, o persino in viaggio.
Come realizzare consulenze online: i settori in cui va forte il virtuale
I settori che stanno investendo maggiormente nelle consulenze online sono diversi e numerosi. Ecco qualche esempio:
- Psicologia: le consulenze online psicologiche sono sempre più richieste come primo step verso un percorso di consulenza più approfondito.
- Campo legale: forse il settore attualmente più richiesto. Se lavori in campo legale, devi seriamente prendere in considerazione l’idea di inserirti nel mondo delle consulenze online.
- Consulenze online commercialisti: gratuite o a pagamento, sempre più commercialisti hanno deciso di erogare parte dei loro servizi in consulenze online (specialmente come mezzo per farsi conoscere)
- Consulenze online in campo medico: un settore in espansione, alcuni esempi possono essere consulenze online per l’alimentazione e problemi ormonali. Molto richiesti sono anche i servizi di consulenza online dentaria, parecchi studi sfruttano le consulenze online per rispondere a richieste riguardo impianti e protesi dentarie.
- Consulenza online in campo web marketing e comunicazione: le consulenze online sono ottime se offri, come azienda o freelance, servizi di advertising, costruzione siti, grafica sul web, comunicazione online, branding aziendale, personal branding e molto altro.
Fare consulenza online vuol dire vivere lo smartworking: ottimizzare il tempo, guadagnare serenità, dedicarsi più facilmente alla famiglia e al proprio tempo libero. È uno stile di lavoro ottimo sia per ottimizzare i processi aziendali, sia per freelance e liberi professionisti che vogliono distinguersi e devono ottimizzare al meglio il tempo, sia per le madri che portano avanti un’attività e una famiglia.