Ai tempi dell’emergenza #coronavirus l’esigenza di lavorare da casa in smart working è sempre più avvertita. Ecco come arredare un ufficio in casa che sia efficiente e in ordine
La possibilità di lavorare da remoto o in smart working, comodamente in casa propria, è per molti una realtà ormai da tempo consolidata. Ma in questi ultimi giorni, a causa purtroppo dei recenti fatti di cronaca, è una necessità sempre più avvertita da liberi professionisti ma anche dalle aziende per i propri dipendenti.
Se da un lato il lavoro da remoto comporta dei vantaggi interessanti, come la possibilità di gestire il proprio tempo, evitare code e consumare meno energia, dall’altro occorre attrezzarsi affinchè si disponga di spazi adeguati.
Allestire in casa propria un ufficio che sia al contempo funzionale e ordinato è un passo importante per tenere separate vita personale e professionale.
Ecco i nostri consigli:
Smart working: gli spazi adeguati
Se disponete nella vostra abitazione di una stanza intera da dedicare ad ufficio, allora avete sicuramente un vantaggio in più.
Non tutti però hanno questa possibilità. In tali casi, l’ideale è ricavare un angolo studio in salotto e sfruttare lo spazio a disposizione nel migliore dei modi.
Utilizzate le pareti per creare una struttura di contenitori in legno a scomparti separati per tenere in ordine la cancelleria ed i documenti di dimensioni ridotte.
Smart working: archivi di design
Archiviare documenti è fondamentale per ogni attività professionale. Ma quanto è brutto un archivio da ufficio in salotto?
Per fortuna esistono mobili o vetrinette di design dove poter contenere schede o cartelle che non diano l’impressione di trovarsi in un luogo di lavoro.
Non sempre è necessario spendere cifre astronomiche per ottenere lo scopo: potreste riciclare vecchi scatoloni o cassette di legno adattandone la forma allo scopo d’uso e decorandoli con tecniche di decoupage.
Così potrete tenere i documenti anche in bella vista senza alcun problema!
Smart working: la giusta luce
Scegliere la giusta illuminazione quando si allestisce un ufficio in casa non è affatto semplice. Occorre infatti contemperare diverse esigenze:
- una luce calda per l’ambiente raccolto del salotto
- la luce naturale per quanto possibile, per garantire sempre un umore alto
- un neon per migliorare la visuale.
Come fare? Se potete, collocate la scrivania vicino ad una finestra e posizionate in ogni caso una bella lampada di design che produca una luce adeguatamente potente da permettervi di lavorare anche di sera.
Smart working: tutto a portata di mano
In un ufficio si ha la necessità di avere gli strumenti di uso comune (penne, spillatrici, forbici, ecc) a portata di mano e facilmente raggiungibili.
Tuttavia non si può certo avere il caos totale nel soggiorno! Ecco allora una soluzione furba: fissate alla parete accanto alla scrivania una barra di metallo e con dei ganci appendiabiti collocate dei cestini in cui riporre i vostri strumenti di cancelleria.
Per le scorte da tenere assolutamente: dedicatevi un cassetto ma che sia organizzato in maniera certosina, con scatoline e divisori interni.
Smart working: nascondiglio per i cavi
Infine un ultimo consiglio.
In un ufficio allestito dentro casa, la cosa peggiore è vedere cavi elettrici che spuntano da ogni dove.
Niente paura: esistono in commercio appositi supporti per raccogliere ed avvolgere i vari cavi in modo da renderli, se non proprio del tutto invisibili, quantomeno molto meno vistosi.
Continuate a seguire il nostro blog per nuove e fantastiche idee!