Consigli e idee ed errori da evitare per l’arredamento di un negozio di ottica.
Ogni attività ha una propria anima e storia da raccontare; anche un negozio di ottica che offre soluzioni per grandi e bambini. Gli occhiali poi sono diventati un vero e proprio accessorio di moda che unisce necessità e tendenza insieme. I prodotti quindi devono essere ben presentati in modo attraente per esprimere il loro design e caratteristiche al massimo.
Negozio di ottica e la giusta illuminazione
Ne abbiamo parlato più volte, la luce di un locale è un elemento importantissimo, soprattutto in questo caso, dove i prodotti devono essere ben visibili e catturare l’attenzione del cliente dal primo ingresso.
Le luci troppo fredde tendenti all’azzurro o, al contrario, troppo calde che vanno verso il rosa non sono indicate perché, in entrambi i casi, alterano il colore delle lenti e delle montature. L’illuminazione LED più indicata va tra i 3000 e i 4000 gradi Kelvin. Quest’illuminazione non modifica il colore della luce e permette una visione realistica del prodotto.
L’illuminazione dell’ambiente deve essere calda e gradevole e diffusa in tutto il negozio.
Il colore
Secondo step da considerare è la scelta del colore. Per la parete dove verranno esposti gli occhiali, occorre scegliere uno sfondo chiaro. Una parete scura o troppo colorata può rendere difficile la scelta della montatura: il cliente ci metterà più tempo a trovare il modello che cerca perché avrà una visione d’insieme caotica.
Se volete inserire una parete colorata e d’impatto nel vostro negozio di ottica, che non però proprio quella dove sono esposti gli occhiali!
Stile d’arredamento
Lo stile del negozio identifica la vostra personalità, il messaggio che volete trasmettere ed è un modo per attirare potenziali nuovi clienti.
Scegliete uno stile identificativo e che vi rispecchi: potete contattarci per una consulenza, così progetteremo insieme la vostra attività secondo le vostre esigenze.
Mettete del vostro nel negozio: può essere un colore vivace, delle mensole dalla forma particolare, magari della stessa forma del vostro logo. L’importante è colpire il cliente e farvi riconoscere.

Il legno è uno dei materiali più utilizzati perché porta suggestioni calde e intense. Il metallo invece è, come ci suggerisce la moda industrial, legato alla modernità, alla dinamicità ed essenzialità per le sue linee sobrie e minimal.
Curate la vetrina
Insegna e vetrina sono il primo biglietto da visita del vostro negozio di ottica. L’insegna deve essere ben visibile ed illuminata e la vetrina colpire all’istante: potete seguire le ricorrenze e le stagioni dell’anno e creare una vetrina personalizzata inserendo i vostri prodotti; usare degli sfondi colorati; inserire pochi oggetti ma ben visibili.
Cosa non può mancare in un negozio di ottica

Gli elementi più importanti da avere nel proprio negozio di ottica sono:
- tavolo centrale dove appoggiare gli occhiali da mostrare al cliente.
- Specchi, fondamentali per il cliente, devono essere ben illuminati e abbastanza grandi.
- Mobili e cassetti dove riporre gli occhiali: i prodotti che avete sono sicuramente di più di quelli esposti sulle mensole.
- Zona con poltrone e un piccolo tavolo: se il vostro negozio ha anche una parte dedicata a visite di controllo con professionisti, potete predisporre una piccola zona con delle sedute per far attendere i clienti.
Emiliano Arredamenti può rappresentare la soluzione ideale per te. Affidati ai nostri esperti per l’arredamento della tua attività.