La vetrina negozio è il biglietto da visita della propria attività e il primo passo per attirare l’attenzione di potenziali clienti.
Il cliente sarà più predisposto ad entrare nel punto vendita e acquistare se resta affascinato dalla disposizione della merce.
Vetrina negozio: tecniche di Visual Merchandising
Per allestire una vetrina affascinante e persuasiva è importante conoscere alcuni aspetti fondamentali di Visual Merchandising: l’insieme di attività che serve a disporre il prodotto in un punto vendita in sintonia con la propria strategia commerciale. Inoltre le tecniche di visual merchandising aiutano e indirizzano il cliente nella sua shopping experience.
Si tratta di un vero e proprio linguaggio commerciale creativo basato sui 5 sensi dell’uomo:
•La vista è il primo senso che giunge al cliente e lo attrae, quindi la merce deve essere ben visibile e coordinata
•Si possono utilizzare musiche o suoni d’accompagnamento
•I ricordi sono stimolati attraverso fragranze per l’ambiente
•Per avvicinare il cliente alla filosofia del proprio negozio, è fondamentale che la merce si possa toccare
•Allo stesso modo, anche assaggiando il prodotto, si abbatte il “muro” tra cliente e produttore.

Come curare l’allestimento della vetrina negozio
Oltre alle tecniche di Visual Merchandising, vogliamo darvi alcuni suggerimenti su come allestire al meglio la vetrina del vostro punto vendita.
1. Racconta una storia:
Il cliente segue i suoi interessi ed emozioni, preferisce più vivere un’esperienza d’acquisto che fare un’azione meccanica. L’allestimento della vetrina negozio deve raccontare una storia che parta dalla filosofia del proprio band e trasmetti un’emozione forte che spinga il cliente ad entrare. Segui anche le festività, le ricorrenze e le stagioni e interpretale in modo personale.
2. Less is more:
La quantità non è sinonimo di qualità: non esporre tutti i tuoi prodotti, ma concentrati ogni mese su quale prodotto/gruppo di prodotti puntare. Il protagonista della tua vetrina negozio sarà il fulcro attorno al quale costruire la tua vetrina negozio.
3. Colori, fondali e oggetti:
Gioca con i colori della tua vetrina abbinandoli secondo un’armonia cromatica: la terapia del colore può aiutarti nel capire quali colori scegliere per suscitare emozioni nel cliente e attirarlo sin dal primo sguardo. Puoi abbinare i colori creando un forte contrasto, un tema monocolore o diverse sfumature.
Gli oggetti sono un ottimo aiutante nella scenografia della vetrina negozio: elementi astratti, personaggi, animali che riprendono il tema del momento. Allo stesso modo è importante curare anche il background della vetrina: fondali con immagini, colori, ritratti possono aiutarti a valorizzare lo sfondo, creare un effetto di profondità e realizzare un’immagine d’impatto.

4. Il negozio inizia sin dal primo passo:
Se si ha un negozio molto piccolo, allestire l’ambiente fuori esterno aiuta a creare una visione d’insieme più grande e sicuramente attrae più facilmente l’attenzione: puoi curare il marciapiede con un tappeto, usare vasi, scale con fiori e piante, bici con il cesto che funge da porta tutto.
5. Cambia e rinnova spesso:
Cambia la tua vetrina negozio ogni 3-4 settimane: proponi sempre look nuovi, il cliente ne resterà sorpreso e interessato. Cambiamento è sinonimo di innovazione e originalità, il tuo punto vendita non potrà che trarne benefici.
Continua a seguire il blog per altre novità e consigli!