Skip to content
arredamento centro estetico

Arredamento centro estetico: idee su colore, materiali e arredo

Consigli e idee per arredare un centro estetico nell’ottica del benessere e della funzionalità.

Il settore del benessere sta crescendo notevolmente nell’ultimo periodo: le persone hanno sempre più a cuore la propria salute, fisica e mentale. Le persone ricercano sempre di più esperienze che possano dare loro sensazioni positive; acquistano trattamenti e prodotti naturali; sono attenti al cibo e all’alimentazione.

L’arredamento centro estetico deve conferire tutte quelle sensazioni di benessere e confort che una persona cerca, insieme a:

  • Fiducia e intimità
  • sicurezza
  • Dialogo
  • Abbandonare lo stress fuori 
  • Pulizia
  • Tranquillità 

Oggi un centro estetico non è solo un beauty center rivolto esclusivamente alle donne, ma abbraccia i trattamenti per la cura del corpo a 360º sia per donne sia per uomini. La giusta attenzione ai colori, illuminazione e materiali dell’arredamento permettono di creare un luogo perfetto dove trovare benessere e relax.

3 consigli base per l’arredamento centro estetico

  1. L’arredamento segue i vostri gusti e ciò che volete comunicare; nonostante ciò vi consigliamo di non creare un accostamento confusionario, con colori troppo vivaci e diversi tra loro. Puntate su colori sobri e tenui, ben bilanciati tra loro e che non diano troppo nell’occhio. 
  2. Il materiale scelto è fondamentale sia per ciò che riguarda la pulizia sia per lo stile che si vuole ottenere. Il legno per esempio trasmette una sensazione di tranquillità, perché è associato alla natura e all’aria aperta. Il metallo in ferro invece è sconsigliato per l’arredamento di un centro estetico perché risulta troppo freddo e distaccato. 
  3. Puntate all’essenziale: gli elementi fondamentali per svolgere le attività di un centro estetico non devono mancare, ma non sovraccaricate l’arredamento con tanti pezzi di design. Uno stile pulito, semplice e minimal è sinonimo di tranquillità e calma interiore. 
arredamento di un centro estetico

Come arredare la sala d’attesa e la reception 

La prima cosa che i vostri clienti vedranno appena entrati nel vostro centro estetico è la reception: qui fisseranno gli appuntamenti, chiederanno informazioni, aspetteranno il loro momento beauty. È quindi un vero e proprio punto di riferimento per i clienti e deve essere sempre ben organizzato e ben tenuto.

Non devono mancare sicuramente poltrone, uno o più tavolini, una scrivania e una sedia per la reception, un attaccapanni, un mobile per contenere documenti ecc. Potete allestire anche un piccolo angolo bar con macchina del caffè e teiera per intrattenere i clienti nell’attesa. 

All’ingresso del centro estetico potete anche creare una vetrina con i prodotti beauty in vendita. In questo caso scegliete sempre una piccola vetrina degli stessi materiali dell’arredamento. Il vetro è sconsigliato perché dà un effetto “freddo” e asettico; piuttosto gesso, marmo, legno.

Potete completare l’arredamento con libri, piante, sempre molto utili per gli ambienti interni in quanto aiutano a creare un ambiente equilibrato e rilassato. 

La pittura

Il colore delle pareti è il primo particolare che conferisce all’ambiente lo stile desiderato: è meglio evitare pitture glitterate per un centro estetico e seguire la scia della semplicità con colori soft come marrone chiaro, grigio, beige, panna. La pittura deve essere lavabile e traspirante: la prima permette di intervenire in caso di schizzi di lieve entità o per sanificare la parete, la seconda è indicata per ambienti umidi.  

La cabina estetica

Il fulcro del centro estetico, dove si svolgono i trattamenti, deve essere progettato in maniera funzionale e pratica. 

Sono indispensabili: 

  • il lavabo, installato in posizione strategica non troppo lontano dal lettino.
  • Il piano da lavoro per appoggiare gli strumenti.
  • Il carrello a rotelle facile da spostare ed estremamente utile per riporre i prodotti e attrezzi che si usano più di frequente.
  • Il lettino deve essere comodo, funzionale e di qualità, così da durare nel tempo.
  • Lo sgabello, meglio se con ruote girevoli e silenziate.
  • Un paravento o una tenda a pannello.
  • Uno specchio.

Continuate a seguire il nostro blog per altre news e contattaci per informazioni: progetteremo insieme la vostra attività!