La vetrina del tuo negozio è il tuo biglietto da visita: sfruttalo
L’arredamento di un negozio o di un’attività commerciale è fondamentale per trasmettere subito al cliente un’idea chiara sul servizio offerto. Ma è la vetrina del negozio che ha il gravoso compito di catturare l’attenzione del cliente distratto, incuriosirlo a tal punto da farlo fermare e spingerlo ad attraversare la porta d’ingresso per entrare.
Capirete bene che la cura della vetrina esterna di un negozio è indispensabile per svolgere questa funzione. La vetrina è il biglietto da visita dell’attività commerciale, è un primo sguardo sulla merce esposta e i servizi offerti, è il momento in cui un possibile cliente può essere conquistato.

Come organizzare la vetrina di un negozio
Chiaramente ogni attività commerciale ha esigenze diverse anche quando si tratta di allestire la vetrina del negozio. L’allestimento di una libreria sarà ben diverso da quello di un negozio di abbigliamento, eppure ci sono dei piccoli dettagli a cui ogni titolare dovrebbe fare attenzione quando allestisce la sua vetrina. Vediamoli insieme.
Illuminazione
Una buona illuminazione è indispensabile per mettere in giusto risalto i prodotti esposti in vetrina. Abolite le luci troppo forti e le luci troppo basse. Le luci puntate dritte sui prodotti e i coni d’ombra negli angoli.
Un’illuminazione chiara, diffusa, che metta in risalto i prodotti esposti e l’allestimento ricreato è tutto ciò di cui avete bisogno per un’allestimento della vetrina che funzioni.
Pulizia e manutenzione
Una vetrina pulita, con dei vetri puliti senza aloni o macchie e degli scaffali accuratamente spolverati, parla già da sé. Comunica al possibile cliente la cura che avete per il vostro negozio e l’attenzione ai dettagli che riserverete anche al prossimo cliente che varcherà la porta d’ingresso.

In costante aggiornamento
L’allestimento della vetrina di un’attività commerciale dovrà essere al passo con i tempi e con i trend. Delle vetrine tematiche che si rinnovano incuriosiscono molto di più rispetto ad una vetrina tradizionale in cui sono disposti solamente i capi. Giocate con props e piccoli complementi d’arredo per ricreare una vetrina tematica in cui includere e quasi nascondere i prodotti in vendita.
In conclusione, ciò che non deve mai mancare nella vetrina di un negozio, di una libreria, di un’agenzia viaggi, così come nella vetrina esterna di qualsiasi altra attività commerciale, è la cura per i dettagli. Sono i piccoli dettagli che comunicano ai clienti in modo implicito se vale o meno la pena di entrare in quel negozio per sbriciare e acquistare.