Skip to content
ufficio in stile industrial

Un ufficio in stile industrial: consigli e suggerimenti per l’arredamento

Come arredare l’ufficio in stile industrial

Immaginate di entrare in un loft di una grande metropoli, magari nel quartiere newyorchese di Brooklyn, è lì che potrete immergervi a pieno nello stile marcato e ricercato di ispirazione industrial.

Lo stile industriale nasce proprio a New York intorno agli anni ’50 quando grandi spazi come uffici, fabbriche dismesse e magazzini abbandonati venivano riconvertiti in nuove strutture, mantenendo intatte le caratteristiche specifiche del luogo.

ufficio in stile industrial

Lo stile industrial: le principali caratteristiche

Ampi open space, pareti in mattoncini rossi, elementi in alluminio e cemento, grandi vetrate che fanno passare la luce naturale: lo stile industrial ha conquistato proprio tutti ed è sempre più richiesto anche per l’arredamento di abitazioni, degli spazi lavorativi come l’ufficio e delle strutture ricettive come alberghi, ristoranti e bar.

Ciò che caratterizza lo stile industrial sono principalmente i materiali utilizzati per l’arredo. Legno grezzo, cemento, mattoni, vetro, cuoio, alluminio: materiali semplici che accostati ad oggetti vintage e di recupero danno grinta e carattere all’ambiente.

Lo stile industrial è un mood facilmente riconoscibile per i suoi toni scuri e decisi e per le finiture ricercate, adattabile e modulabile per arredare spazi anche molto diversi tra loro.

ufficio in stile industrial

L’arredamento industriale per l’ufficio: quali elementi non possono mancare

Se amate un arredamento dal tocco vintage, dallo stile vissuto e un po’ usurato, lo stile industriale sarà la scelta ideale per arredare e decorare il vostro spazio lavorativo.

Se volete rinnovare il vostro ufficio e trasformare l’arredamento in perfetto stile industrial, ci sono alcuni elementi e complementi d’arredo che non possono assolutamente mancare. Come per esempio:

  • il pavimento in calcestruzzo o in resina,
  • una parete con mattoni a vista,
  • dei divani o delle poltrone in pelle o in cuoio, 
  • un grande tavolo in legno grezzo o usurato,
  • un sistema d’illuminazione con grandi lampade sospese,
  • complementi d’arredo vintage o di recupero in metallo, rame, legno e alluminio.

I complementi d’arredo in stile industriale

Ciò che da maggiore carattere ad un ambiente sono i piccoli dettagli come gli oggetti e i complementi d’arredo. Per ricreare un perfetto stile industriale non possono mancare quelli oggetti vintage e dal sapore antico come un mappamondo, una macchina da scrivere, una vecchia enciclopedia, una lampada di foggia antica o un’elegante clessidra. E alle pareti potrete appendere cartine geografiche in stile vintage, fotografie d’epoca o locandine cinematografiche o pubblicitarie del passato.

In conclusione, ciò che caratterizza a pieno lo stile industriale è la storia che raccontano lo spazio, gli oggetti e i complementi d’arredo che inserirete nel vostro arredo.