Lo stile industriale nasce negli anni Cinquanta a New York, dalla necessità di recuperare e rendere riutilizzabili le vecchie aree dismesse, magazzini abbandonati, e grandi spazi, che precedentemente ospitavano industrie, fabbriche, uffici e depositi.
Lo stile industriale prese piede quando nella mente di artisti e creativi si insidiò un’idea ben precisa: quella di riutilizzare, recuperare e riciclare tutti gli spazi dismessi dell’epoca. Nacque come un’idea, che poi si trasformò in una vera e propria sfida: far tornare in vita depositi, magazzini e aree chiuse da tanti anni.
Da allora tantissimi vecchi magazzini furono recuperati, diventando abitazioni, locali o attività commerciali.
Caratteristiche dell’industrial style
L’industrial style ha delle caratteristiche ben precise ed inconfondibili:
- pareti grezze,
- mattoni a vista,
- lampade a vista,
- ambienti ariosi,
- poche attrezzature,
- cemento a vista.
Gli spazi creati dai vecchi depositi diventano: open space, loft, ambienti ricreativi, alberghi, ristoranti, case, in cui i protagonisti sono mobili retrò e vintage e vecchi macchinari poggiati a terra.
Lo stile industriale si è insidiato anche per via della crisi economica degli ultimi decenni, che ha portato tutta la popolazione a pensare e riflettere su come poter risparmiare. E lo stile industriale è all’insegna del risparmio. Risparmio che poi si è tramutato in una tendenza vera e propria, ecco perché l’industrial style è ormai everywhere.
Ad oggi lo stile industriale è chiamato industrial chic ossia una versione meno grezza e più elegante di quella iniziale.
Il design industriale è molto particolare, si fonda su:
- linee sobrie ed essenziali,
- hanno un fascino versatile, adatto a qualunque ambiente e attività.
Molto importanti sono la selezione e la progettazione in stile industriale per non cadere nella monotonia e non rischiare di ricavare un ambiente freddo e poco accogliente…sarebbe un vero flop! Quindi attenzione ai materiali, grezzi ma caldi; gli arredi minimal, equilibrati ed essenziali; spazi grandi ed ariosi ma non dispersivi; modernità ed al contempo eccentricità sono la base di questo stile.
Arredamento in stile industriale
Anche per l’arredamento industriale è importante scegliere i pezzi giusti. La regola è pochi elementi ma buoni!
Il concetto principale di questo stile è riqualificare il brutto per renderlo bello, senza nascondere, ma anzi mostrare tutto ciò che c’è sotto, dalle travi, ai mattoni, ai tubi. Oggetti vintage, mobili dalle linee pulite, elementi essenziali.
Il colore predominante dell’industrial style è indubbiamente il grigio.
Mostrare, mostrare e mostrare, fuggire dalla perfezione e lasciar intravedere tutte le imperfezioni.