fbpx Skip to content
ristorante-all'aperto

Ristorante all’aperto, come arredare gli spazi esterni

Il ristorante all’aperto ha sempre quel fascino in più che attira la clientela perché le permette di gustare il pasto immersi tra piante e freschi giardini. Ecco i nostri consigli per arredarlo al meglio!

Disporre di uno spazio esterno per il tuo ristorante è sicuramente una marcia in più che puoi sfruttare per molti mesi all’anno, specialmente qui al sud. Per la clientela un ristorante all’aperto può rappresentare infatti il fattore fondamentale che fa prediligere il tuo locale rispetto ad altri, nella prospettiva di trascorrere un piacevole momento di relax all’aria aperta.

Ma non basta semplicemente essere dotati di uno spazio esterno dove poter collocare i coperti: occorre infatti un preciso progetto di outdoor design. Sei curioso di sapere tutto? Allora quest’articolo fa proprio per te

Ristorante all’aperto: tutto racconta di te

Come abbiamo detto più volte, ogni spazio del tuo locale deve raccontare chi sei, e lo spazio esterno non è da meno, anzi. Se la maggior parte del tempo i tuoi clienti resteranno in giardino, questo spazio deve essere particolarmente curato.

Il segreto del perfetto outdoor design sta nella valorizzazione qualsiasi tipo di spazio esterno tu abbia a disposizione, ma sempre in coerenza con l’identità dell’attività.

La scelta dei tavoli e delle sedute, dell’illuminazione, dei colori, dei profumi: ogni elemento è fondamentale per esprimere la tua identità, creare l’atmosfera perfetta e arredare l’esterno di un ristorante nel migliore dei modi.

Ristorante all’aperto: alcuni consigli

Un ambiente esterno molto piccolo, specie se un cortile interno delimitato dalle mura del palazzo, possono trasformarsi in uno spazio di natura, dove gustare un pranzo, una colazione o un aperitivo al sicuro dalla calura estiva e protetti dallo smog della città.

Come renderlo più chic? Una bella pavimentazione in legno catturerà lo sguardo. E poi sfrutta le altezze: prediligi piante rampicanti, glicine o bouganvillea che sappiano incorniciare in maniera romantica il tuo piccolo spazio.

Anche le sedute devono essere chiare, meglio se in rattan: ricorda che i colori chiari ampliano lo spazio, perfetti dunque per un piccolo giardino.

Se, al contrario, il vostro giardino è molto grande vi è il rischio che possa apparire troppo dispersivo.

In questo caso prediligete sicuramente ampie tavolate in legno robusto, che riempiano lo sguardo, ma arredate anche piccole aree relax qua e là con cuscinoni, tappeti da esterno ed amache: serviranno a ridurre lo spazio libero.

Piantate alberi da alto fusto e con grandi chiome frondose: potete appendere amache ed altalene per i più piccini. Anzi, potreste anche pensare ad n vero e proprio parco giochi per loro.

Infine usate i sassi bianchi di fiume: delimitate gli spazi in maniera elegante e create forme  geometriche molto chic.

Ristorante all’aperto: affidati a professionisti

Arredare l’esterno di un ristorante è un’attività chiave: oltre a scegliere il giusto arredamento in grado di comunicare l’identità del ristorante e adattarsi agli spazi allo scopo di valorizzarli, è necessario tenere a mente fattori importanti:

  • I colori caratteristici della tua attività
  • Il menù che proponi (stile etnico, casereccio, classico, gran gourmet)
  • Il tuo budget (altro elemento essenziale).

Per questo, è fondamentale l’ausilio di esperti professionisti del settore, in grado di sviluppare un progetto che metta insieme tutti gli elementi indispensabili per la sua buona riuscita, sviluppando una proposta che metta al centro identità, spazi e budget.

Noi di Emiliano Arredamenti sapremo darti i giusti spunti e consigli per aiutarti ad arredare con stile ed eleganza il tuo spazio outdoor!