Gli effetti optical della op art: l’arte basata sull’inganno dell’occhio.
Gli effetti optical attraggono in maniera esponenziale l’occhio; sono dei disegni che appartengono all’Optical Art, ossia un movimento di arte astratta che fa parte dell’Arte Cinetica e Costruttivista degli anni ’60. Questa corrente contagiò sia la moda che tutte le forme d’arte cominciando con il bianco ed il nero per poi inglobare anche tutti i colori.
Gli artisti dell’Op Art cercano di stimolare e coinvolgere chi osserva, realizzando opere che inducono ad uno stato di confusione percettiva. Un’arte basata sugli effetti optical e che risalta i valori visivi.
Nonostante sia tutto sviluppato solo su due dimensioni, i motivi danno l’effetto di tridimensione, creano delle deformazioni oppure nascondono delle altre immagini.
L’Op Art nell’arredamento
L’arte degli effetti optical è arrivata anche nell’arredamento, partendo dalla carta da parati come decorazione di un ambiente, per arrivare poi a degli oggetti d’arredo come sedie, specchi, tavoli, tappeti, cuscini, poltrone, piastrelle, divani e tanto altro.
Per quanto riguarda le carte da parati, il tutto è basato su un gioco di prospettive, che crea sulla parete un’illusione ottica. Un esempio è rappresentato dalla carta della realizzazione di Moustache nel “Down the rabbit hole”. Qui sembra che ci sia una scalinata che scende in una galleria (potete vederla nella prima immagine di questo articolo).
Persino una sedia può essere realizzata con effetti optical, con dei cerchi concentrici bianchi e neri che creano la sensazione di essere seduti su di un vortice.
O ancora delle mattonelle che con delle curve concentriche creano l’effetto ottico di avvallamento nel pavimento.
Alcune realizzazioni in stile Op Art creano degli effetti dinamici che quasi ipnotizzano.
Cerchi che diventano quadrati e quadrati che diventano cerchi; curve concentriche, spirali che creano vortici infiniti, distorsioni tridimensionali questa è l’Optical Art. Al tripudio di colori sgargianti si oppone la precisione matematica di motivi ripetitivi che creano forme geometriche lineari, realizzando un’emozione unica che delizia i nostri occhi. L’Op Art si basa sull’osservazione di qualcosa che non può essere definito con precisione.
Nell’arredamento di attività commerciali, gli elementi dell’arte degli effetti optical creano dinamismo, originalità e modernità e sono capaci di trasformare un ambiente semplice e lineare in un connubio di stravaganza ed eccentricità. Perfetti come elementi di arredo di un ufficio, un locale, un bar e tanto tanto altro!