Tutti pazzi per la cucina esotica ed orientale: scopri le nostre dritte per come arredare un sushi bar in maniera accattivante e senza spendere una fortuna
Il sushi sta ormai prendendo sempre più piede in Italia e la richiesta di locali dove si possono gustare i piatti giapponesi e della cultura orientale continua ad aumentare. Se dunque questa è la tua idea di marketing ti stara chiedendo come arredare un sushi bar che sia al contempo glamour ed accattivante?

Come ogni tipologia di ristorante, anche un sushi bar ha le sue peculiarità e Emiliano Arredamenti, grazie alla sua esperienza ormai decennale, saprà rispondere alle tue richieste.
Diciamo subito che gli elementi fondamentali per questo tipo di locale sono:
- un gusto orientale
- vetrine per esporre i tuoi prodotti
- un ambiente adeguatamente fusion e smooth
- un efficace servizio di take away, data la sempre maggiore richiesta di delivery.
Consigli utili per come arredare un sushi bar
La caratteristica principale di un sushi bari è la fusione tra oriente e occidente: è questo uno dei punti cardine su cui puntare per realizzare un arredamento specifico.
L’eleganza e la discrezione, con tonalità neutre e rilassanti, spesso vengono accostati ad elementi di forte impatto che ricordino l’oriente.
Tra i colori, se vogliamo dare un’impronta particolarmente incisiva possiamo puntare su tonalità oro; meglio ancora se abbinato a diverse tonalità di grigio e nero.
Vetrine refrigerate per ristoranti giapponesi
La parola sushi richiama automaticamente il pesce crudo. Va da sé quindi che l’importanza del banco frigo è assoluta. La conservazione del pesce è delicata e deve seguire tutte le norme igienico-sanitarie previste: una vetrina refrigerata di ultima generazione permette al tempo stesso di mantenere i tuoi prodotti freschi, esponendoli anche al cliente in modo accattivante.
Mai dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte e mostrare il pesce è un ottimo modo per attirare la clientela, per questo inserire una o più vetrine refrigerate all’interno del bancone per sushi bar è fondamentale.
Come scegliere i tavoli e le sedie giuste per sushi bar
Partiamo dal presupposto che nei ristoranti orientali In un ristorante giapponese ci sono in genere i banconi per servire monoporzioni di sushi.
Questo perché la tradizione di questo tipo di locali la condivisione del pasto ed, in genere, la consumazione di un pranzo leggero e veloce.
Ciò non toglie, tuttavia, che possano esserci anche i tavoli tradizionali, minimal e funzionali. Semplicità che la fa da padrone anche nelle sedute: sgabelli per i banconi, sedie comode, ma dalle forme lineari che si abbinano al resto del locale.
Arredamento del sushi bar: separé in legno
Un elemento che fa parte della cultura giapponese e che caratterizza i sushi bar è anche il cosidetto separè, di chiara e netta ispirazione giapponese.
Un separè divide gli spazi in modo discreto e permette agli ospiti di avere la propria privacy. Un elemento che, soprattutto in questo momento con la pandemia che stiamo attraversando, sta entrando sempre di più anche nei locali italiani.
Il take away
Da sempre il sushi si presta all’asporto e in particolar modo in questo periodo con tutte le restrizioni legate al Covid-19 questa modalità è diventata sempre più importante per ristoranti e bar.
Nell’arredo per sushi bar conviene quindi pensare ad un’area dedicata al take away, comoda per chi viene a ritirare il suo pranzo o cena e appartata per far sì che abbia meno contatti possibile con la clientela in sala.
Il take away dovrebbe essere funzionale e in linea con le esigenze di rapidità che contraddistingono uno street food sempre più smart ed easy, spesso tale da venire incontro a chi lavora in smart working ed ha bisogno di consumare un pasto in velocità.
Per ogni esigenza o consiglio non esitare a contattarci! Saremo lieti di mettere al servizio del tuo business la nostra esperienza!