Lo stile etnico è la futura tendenza del design 2020.
Lo stile etnico è una vera e propria tendenza alla quale sembra non si possa proprio scampare. Un trend che ha portato complementi d’arredo “selvaggi“, tappeti dai motivi geometrici, colori accesi, lampade in bambù e mobili di legno antico. La combinazione di più elementi per creare qualcosa di unico è spesso, come in questo caso, più interessante della classica monotematicità. Originalità e personalità sono le chiavi per questo stile: sorprendere, uscire dagli schemi, rompere la classicità!
Si tratta di arredi stravaganti, difficili da descrivere, inconsueti e affascinanti, un etnico che qualcuno ha provato a definire etnochic ossia un mix tra vita cittadina e vita esotica: cool e un pò “rozzo”!
Cos’è questo stile?
Lo stile etnico è frutto di un’attenta e precisa ricerca estetica, è un insieme di motivi e tendenze che evocano terre orientali e africane !
Nato per soddisfare una clientela di viaggiatori, sognatori ed intenditori, oggi appassiona invece sempre più persone comuni che amano l’idea della fusione tra stili diversi, creando in un solo ambiente un mix di classicità, modernità e colori! Lo stile etnico è ovunque: nei tappeti, negli arredi, nelle pareti, nelle lampade, nei quadri e negli oggetti.
I materiali predominanti per quanto riguarda questo stile sono: legno, bambù, pelle, rattan ed altre fibre naturali. I suoi colori invece, quelli che lo contraddistinguono, sono tinte forti ed importanti come il rosso, l’arancio, il marrone, il verde ed il blu.
Lo stile del MIX AND MATCH
Complementi d’arredo dello stile etnico possono essere tende con disegni tribali, forme geometriche in stile persiano, richiami di animali africani, divani bassi con cuscini dai motivi particolari.
Etnico vuol dire mixare bene oggetti esotici e colori dalle forti tinte che rimandano alle terre lontane. Ma come ogni stile, anche questo ha dei punti chiave:
- Tutto deve girare intorno a geometrie, texture e motivi;
- I materiali sono tutti grezzi e poco lavorati;
- I mobili hanno forme semplici e basic, impreziositi però da accenti metallici come rame, zinco, oro e bronzo.
- Vasi, soprammobili, fotografie, quadri, incensi e candele completano questo stile;
- Cuscini sui divani e adagiati a terra;
- Sculture in legno o ferro lavorato alla maniera araba;
- Tavolini e pouff bassi.
Come arredare un’attività commerciale in stile etnico?
Assodato che lo stile etnico è una sorta di mix and match e dunque mescola oggetti, arredi e tessuti lasciandosi ispirare da Oriente e Occidente, la domanda sorge spontanea: Come unire un vaso giapponese, con un tappeto egiziano e una mobile indiano? La risposta è semplice, basta organizzare e pianificare per raggiungere risultati magici.
Il colore è la base dello stile etnico, ma è importante smorzare con alcuni pezzi neutri e chiari: ad esempio le pareti e i pavimenti dovranno essere sui toni del panna, beige, bianco oppure l’opposto blu notte, verde scuro! Le basi dunque saranno uniformi per poter ospitare oggetti colorati e stoffe animalier!
Sfumature di uno stile etnico
Se si ha voglia di “sfumare” lo stile etnico per arredare un ambiente minimal, la soluzione è lo stile etnico chic di cui parlavamo prima. Esso unisce il design minimal e moderno a quello orientale!
Uno stile più caratterizzato dalle zone africane e un pò meno da quelle orientali è invece lo stile jungalow, il quale richiama in maniera decisa la libertà delle foreste tropicali, quindi si a piante di ogni tipo!
Dalla fusione di vari stili, tradizioni e culture di popoli lontani come quello indiano, cinese, marocchino, asiatico ed africano, nasce invece lo stile etnico-esotico.