fbpx Skip to content
come arredare una libreria

Come arredare una libreria o un piccolo book shop

Libreria: come arredare un book shop in modo originale

Arredare una libreria può sembrare un passaggio facile e banale, ma in realtà nasconde non poche insidie. Disporre molti libri in modo originale, tenendo sempre alta l’attenzione e la curiosità del cliente, non è poi così semplice.

In un book shop, i libri sono i protagonisti assoluti eppure è bene che non rappresentino solo della merce in vendita ma incuriosiscano e attirino piccoli e grandi lettori alla ricerca di una nuova storia da scoprire.

In questo articolo vi daremo qualche indicazione utile e di carattere pratico per rendere la vostra libreria un luogo tutto da scoprire.

Pronti a partire? Cominciamo a sfogliare insieme le pagine di questo libro.

come arredare libreria

Come arredare una libreria: consigli e idee

Sappiamo bene che il fulcro di un book shop sono proprio i libri, ma come possiamo disporli per rendere la libreria unica ed originale rispetto ai competitor?

Come disporre i libri in modo originale

Gli scaffali da esposizione sono ormai una soluzione vista e rivista, disporre i libri come fossero merce in vendita al supermercato non è un’idea così geniale per attirare nuovi lettori.

Senza dubbio è il modo più semplice e universalmente riconosciuto per mettere in ordine una libreria, allo stesso tempo però non ha nulla di originale e mette un freno all’immaginazione. E non sono proprio i libri il motore della creatività e dell’inventiva?

Per cui, se nella vostra libreria volete ricreare un ambiente stimolante, non riempite le pareti con alti scaffali colmi di libri ma create degli angoli tematici nei quali i libri sono i veri protagonisti.

come arredare un bookshop
Gli angoli tematici

Gli angoli tematici sono un’ottima alternativa la classica scaffalatura di una libreria e un valido escamotage per rinnovare il book shop in poche mosse.

Per esempio potete dedicare un angolo della vostra libreria ai più piccoli, un ambiente nel quale i libri interattivi si alternano a giochi educativi e vere e proprie aree gioco. I bambini così possono avvinarsi ai libri giocando e assoceranno la lettura ad un momento di piacevole svago.

Per i ragazzi potreste ricreare un piccolo angolo fantasy dedicato alle nuove uscite young adult con tanto di gadget e accessori delle saghe più in voga del momento.

Un altro corner potrebbe essere dedicato ai libri di ricette e per la cucina, cambiando topic di riferimento di stagione in stagione. Per esempio dedicando questo angolo tematico prima alla cucina tradizione, poi alla cucina vegetale e vegana e poi ancora alla cucina orientale.

Una libreria come un laboratorio di idee

Insomma la vostra libreria può diventare un punto di incontro dove le idee e la creatività vengono costantemente stimolate.

E, in più, un luogo in continua evoluzione, è un posto che spinge i clienti a tornare e ritornare, perché i clienti sono mossi dal desiderio di scoprire come il vostro book shop si è rinnovato.