Skip to content
caminetto in casa

Caminetto in casa: tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un camino

Sogni un caminetto in casa? C’è qualcosa che dovresti sapere prima di realizzare questo progetto

Il caminetto in casa riscute da sempre grande successo e dona grande fascino all’ambiente. La legna scoppiettante che arde in salotto, riporta subito alla mente l’idea del focolare domestico attorno a cui riunirsi la sera per raccontarsi com’è andata la giornata.

Con l’inverno alle porte, sono in molti a sognare di mettere un caminetto in casa per ricreare un ambiente caldo e accogliente nella propria abitazione o per aumentare lo charme di un appartamento.

Il caminetto è senza dubbio un importante pezzo d’arredamento e di design che può dare una chiara impronta all’ambiente e, allo stesso tempo, consentire alla famiglia di abbassare i costi annuali di riscaldamento durante la stagione fredda.

Tuttavia realizzare un caminetto in casa non è né semplice né economico e sono molti gli aspetti da considerare prima di installare o ristrutturare un caminetto in casa.

camino in casa

Caminetto in casa: quali sono le regole da seguire?

In alcuni comuni accendere il classico caminetto a legna è vietato, in altre località è possibile seguendo determinate direttive, in altri ancora è possibile accendere solo camini alimentati con bioetanolo o elettrici. Il consiglio generale è quello di controllare con attenzione le regole del vostro comune di residenza prima di installare un caminetto in casa o di rinnovarne uno già presente.

E se proprio non potrete accenderlo e godere del suo calore, fatelo diventare il fulcro della stanza, valorizzandolo al massimo.

caminetto in casa

Le tipologie di caminetti tra cui scegliere

La prima domanda a cui trovare risposta quando si vuole scegliere un camino da mettere in casa riguarda la tipologia di caminetto da installare. Materiali, dimensioni, materiale da bruciare, modelli e colori: le variabili sono tante così come è vasta l’offerta tra cui scegliere.

Per esempio il caminetto tradizionale è quello aperto, probabilmente quello esteticamente più affascinante, ma anche il meno efficienti dal punto di vista energetico perché il calore che emana questo camino tende a disperdersi facilmente nell’ambiente.

Il discorso cambia per i caminetti chiusi, con il vetro e l’acciaio a inquadrare il fuoco, più efficienti dal punto di vista del riscaldamento ma meno d’impatto sotto l’aspetto estetico.

E infine ci sono i termocamini, la scelta migliore per propagare il calore in tutta la casa attraverso i termosifoni e accattivanti anche dal punto di vista estetico a seconda del modello scelto.

caminetto in casa

Quali sono i vantaggi di avere un caminetto in casa?

Un caminetto in casa aumenta senza dubbio il pregio e il valore dell’abitazione. Un camino arreda l’ambiente e rende la casa più accogliente e familiare, può diventare il centro dell’attenzione in un salotto, così come un complemento d’arredo in una camera da letto.

In commercio esistono infinite combinazioni di modelli e colori tra cui scegliere, che permettono di adattare il camino a qualsiasi stile di arredo, da quello più classico a quello più rustico, fino a quello industriale e scandinavo.

E voi avete già scelto quale sarà il camino per la vostra casa?