Oggi vogliamo parlarvi delle nostre idee su come arredare una pasticceria con angolo caffetteria.
La pasticceria con angolo caffetteria è un locale che non passa mai di moda, in cui diventa piacevole e rilassante trascorrere un pomeriggio in compagnia a sorseggiare un buon caffè accompagnato da un dolce. Ecco perché l’arredamento pasticcerie deve essere studiato attentamente, sia ovviamente per esigenze tecniche, sia per una questione estetica.

Occorre quindi progettare un locale funzionale per il personale e che garantisca un’esperienza indimenticabile – com’è l’assaggio di un dolce – ai clienti.
Vediamo insieme i nostri consigli su come arredare al meglio una pasticceria.
Arredamento pasticcerie: lo stile
L’arredamento di un locale trasmette e definisce la personalità e lo stile di chi lo vive: lo staff, ma anche il pubblico che è il diretto fruitore del servizio. Coniugate lo stile che preferite tenendo in considerazione soprattutto il target che volete attrarre nel vostro locale. Infatti prima di progettare un locale occorre studiare la clientela, le sue abitudini di consumo, l’età… Potete scegliere tra tantissimi stili d’arredamento: industriale, moderno, shabby-chic, vintage e tanti altri ancora.
Il budget
Il budget è l’aspetto più importante che vi aiuterà nella scelta dello stile d’arredamento e delle attrezzature giuste senza dover ricorrere a spese ulteriori a distanza di tempo. Affidatevi ad un’azienda specializzata e professionale specializzata nella progettazione e nel restyling del vostro locale che sappia guidarvi in ogni passaggio del vostro progetto.
Le variabili sono molte e solo chi ha esperienza, un professionista, può studiarle tutte dando loro il giusto peso. Noi di Emiliano Arredamenti saremo lieti di accompagnarvi e consigliarvi nella realizzazione della vostra attività commerciale.
Elementi dell’arredamento pasticcerie
•Tra gli elementi chiave nell’arredamento pasticcerie il principale è sicuramente il bancone. È l’elemento di spicco nel locale, che contiene la maggior parte dei prodotti da mostrare ai clienti. Scegliete un bancone realizzato in materiali di qualità, resistenti, dal design elegante, per esempio il marmo, il granito, l’acciaio o la pietra, ma che siano anche facili da pulire e rimangano integri nel tempo.

•La vetrina di dolci e gelati colpisce immediatamente l’attenzione dei clienti. Il dolce, protagonista del vostro locale, dev’essere ben visibile; per questo scegliete una vetrina trasparente e con le sfumature chiare.
Un prodotto pasticceria ben presentato, in una vetrina che si sposa bene con l’ambiente intorno, sia nelle forme che nello stile, coinvolgerà piacevolmente chi la osserva.
Pur essendo la protagonista della pasticceria, la vetrina deve essere ben integrata nell’ambiente. Non scegliete una vetrina troppo grande in un locale piccolo; fate quindi attenzione al modello scelto in proporzione alle dimensioni dello spazio.


•Pensate poi a un angolo caffetteria: l’angolo caffè è una scelta di marketing molto importante anche in una pasticceria. Il cliente apprezzerà di più il vostro locale se, oltre ad assaggiare un buon dolce artigianale, potrà accompagnarlo da un buon caffè.
•Una corretta illuminazione nel vostro arredamento pasticcerie è fondamentale, sia per una questione di visibilità, sia per valorizzare i propri prodotti.
Se il vostro è un locale diurno, l’illuminazione è essenziale per vivacizzare l’ambiente, in particolare sul bancone, con lampade sospese per esempio. Se invece la concentrazione di clienti è prettamente serale, anche delle luci soffuse andranno bene: regalano il giusto calore e una piacevole atmosfera.
Questi sono i nostri principali consigli per arredare una pasticceria al meglio. Per un consiglio personalizzato, puoi contattarci e parleremo insieme sull’idea per il tuo negozio!