fbpx Skip to content
arredamento-piccole-caffetterie

Arredamento perfetto per le piccole caffetterie

Oggi vogliamo parlarvi di un’attività che non passerà mai di moda, ma che deve seguire particolari regole in fatto di stile: l’arredamento perfetto per le piccole caffetterie.

Ci sono luoghi in cui è piacevole fermarsi, sorseggiare un buon caffè, un pasticcino e trascorrere del tempo insieme ad amici, colleghi o alla propria famiglia. Le caffetterie sono un business vincente soprattutto se collocate nel punto giusto, accanto ad uffici, scuole e luoghi di ritrovo.

L’arredamento perfetto per le piccole caffetterie deve seguire alcune regole molto peculiari, che oggi vedremo insieme. Per rendere infatti realmente indimenticabile un luogo decisamente appagante come la caffetteria, devi sapere che gusto e qualità del prodotto non sono sufficienti per farsi ricordare e battere la concorrenza.

Un ambiente di design, che offra soluzioni chic e raffinate, oppure spiritose e colorate, rappresenta un plus da offrire ai vostri clienti. Qualunque sia lo stile che prediligete, è importante allestire il locale facendo leva sul concetto di ospitalità, che è bene enfatizzare per rendere la permanenza nel locale un momento gratificante.

Un’ottima idea può dunque essere quella di affidarti ad uno staff di professionisti che sappiano offrirti consigli mirati in tema di arredamento, ma soprattutto soluzioni per organizzare al meglio gli spazi d’intrattenimento dedicati alla clientela, con proposte ad hoc per le aree interne e per gli eventuali spazi esterni.

Arredamento perfetto per le piccole caffetterie: scegli il tuo stile

Partiamo subito col dire che lo stile della tua caffetteria rispecchia molto ciò che sei, iltuogusto personale declinato abilmente alle mode più attuali.

Gli stili che meglio si sposano ad una proposta commerciale come quella di una caffetteria, dove occorre dare enfasi alla convivialità, dovrebbero considerare soluzioni contemporanee con linee moderne ed essenziali ed un netto predominio del bianco, del nero e delle tonalità del grigio.

Anche l’intramontabile stile shabby chic può rappresentare una scelta perfetta: immagina un bancone decisamente ampio in legno verniciato in tonalità chiare, con una vetrina dove esporre prodotti da forno dolci per la colazione oppure fragranti pizze o focacce per la pausa pranzo.

Se ami lo stile retrò, niente di meglio che un design vintage con mobili in legno o acciaio, che il tempo o l’abilità dei costruttori sembrano aver plasmato ed invecchiato a dovere, quadri e stampe d’epoca alle pareti, sedie e tavoli in rattan o vimini, da declinarsi ad elementi tecnologici di ultima generazione.

Infine potresti valutare un’ispirazione di tipo glamour: un perfetto equilibrio fra fascino e lusso, dove le linee chic vengono proposte senza esagerare, con un’attenzione particolare all’abbinamento fra eleganza classica e forme moderne.

Arredamento per caffetteria: i giusti spazi

Una delle prime valutazioni da fare quando decidi come arredare la tua caffetteria è quella relativa agli spazi disponibili:

  • zona dedicata al bancone ed alla macchina del caffè
  • vetrine per mettere in bella mostra i prodotti
  • area dove i clienti possono sedersi e gustare i prodotti che offri
  • spazi dedicati ai servizi e alla cassa
  • eventuali spazi dedicati ai bambini

Valuta sempre anche l’area retrostante, che non è aperta al pubblico ma è altrettanto fondamentale perché trovano spazio il magazzino e tutte le attrezzature professionali perfette per supportare anche l’attività di bar e piccola ristorazione.

Emiliano Arredamenti può rappresentare la soluzione ideale per te. Affidati ai nostri esperti per arredare la tua piccola caffetteria.