fbpx Skip to content
arredare ristorante su terrazzo

Ristorante su terrazzo, come arredarlo

Oggi vogliamo darvi piccoli consigli utili per arredare al meglio il vostro ristorante su terrazzo

Arrivata (finalmente) la bella stagione cresce la voglia di pranzare o cenare all’aperto. Se dunque siete i titolari o avete in gestione un bel ristorante su terrazzo, il vostro outdoor deve ritornare a vivere dopo il lungo letargo invernale.

Sfruttarlo al meglio, vuol dire scegliere gli arredi giusti e sistemarli in base allo spazio a disposizione. Se avete voglia di dare un aspetto nuovo al terrazzo, senza grandi interventi e soprattutto senza spendere una fortuna, vi diamo qualche suggerimento per un ambiente pratico, elegante e soprattutto trendy, che i vostri clienti apprezzeranno moltissimo.

Vediamo dunque come procedere

Ristorante su terrazzo: la pulizia prima di tutto

A meno che non sfruttiate il vostro spazio esterno anche in inverno con dei tendoni e gli appositi “funghi” riscaldanti, probabilmente il primo passo da compiere è quello di affrontare una bella pulizia.

La prima cosa da fare è rimuovere le foglie secche e la polvere pulendo i pavimenti e i muri. Eliminato l’eccesso non resta che lavare con acqua e sapone e in poco tempo il terrazzo avrà un aspetto del tutto diverso.

Arredare con tavoli robusti a prova di umidità

Sia che il vostro ristorante su terrazzo affacci sul mare, sia che si apra in piena campagna, è possibile che gli arredi esterni risentano dell’umidità notturna.

Ecco perché è fondamentale scegliere tavoli e sedie robusti e di ottima qualità, che resistano a questi agenti atmosferici senza annerire o ingiallire.

Noi di Emiliano Arredamenti abbiamo la soluzione giusta per suggerirvi pezzi di altissima qualità, al giusto prezzo: in questi casi meglio non badare a spese, concentrandovi su materiali idonei al tipo di utilizzo che ne volete fare.

Ristorante su terrazzo: iivani e amache per ricreare un salottino all’aperto

Il terrazzo deve essere confortevole e pronto ad accogliere gli ospiti anche per un pre-cena o un semplice aperitivo.

Se avete lo spazio sufficiente, potreste quindi allestire un piccolo salottino all’aperto utilizzando divanetti da esterno realizzati in resina o rattan per resistere efficacemente alle intemperie. Per un aspetto più rustico ma ugualmente di grande effetto, è possibile ricorrere ai divanetti in pellet, da completare con cuscini grandi e colorati.

Avere un terrazzo piccolo, non vuol dire rinunciare ad un angolo relax, si può infatti optare per le panche contenitore da esterno: oltre ad avere un divanetto, si avrà uno spazio extra in cui conservare gli attrezzi, i plaid o i cuscini.

Ristorante su terrazzo: soluzioni per illuminare le serate sul terrazzo

Illuminare un terrazzo può sembrare semplice, in realtà bisogna puntare sulle luci giuste in grado di rendere unico l’esterno. La scelta più semplice è quella di utilizzare catene di luci, le più classiche sono quelle con lampadine calde o fredde, ma se si vuole dare un aspetto trendy basta scegliere quelle colorate.

Se invece, si è alla ricerca di una soluzione raffinata ed elegante si può optare per le lanterne. Disponibili in differenti forme e dimensioni, daranno un mood un po’ retrò!

I fiori per colorare il terrazzo

Fiori e piante sono il simbolo della primavera e non possono mancare sul terrazzo: disposti nel modo giusto possono dare un aspetto elegante all’esterno e diventare dei veri e propri elementi d’arredo.

Nel caso di un terrazzo piccolo, le fioriere permettono di avere tutte le piante che si vogliono occupando poco spazio perché possono essere appese a parete e impreziosite con una soluzione d’impatto. In questo caso le alternative sono tante, si va dalla disposizione classica a quella a scaletta per dare movimento all’esterno e farne il punto focale del terrazzo.

Le fioriere da terra invece sono ideali se si hanno terrazzi grandi e ci si dedica spesso al giardinaggio.