Se hai la possibilità di sfruttare le altezze del tuo locale, potresti creare un soppalco o secondo piano. Ma quanto costa realizzare una scala interna?
Sfruttare più piani, soprattutto quando le altezze lo consentono, è una soluzione furba e pratica per ampliare le dimensioni del tuo locale senza acquistarne un altro. Avere dunque la possibilità di ricavare un piccolo soppalco è senza dubbio un’occasione da non perdere, ma che non può prescindere dalla presenza di una scala. Ma quanto costa realizzare una scala interna per il tuo negozio?
La prima cosa da chiarire è che avere una stima precisa dei costi di realizzazione non è così semplice. Molto dipende dal tipo di scala per interni che si sceglie. Nel computo infatti indicidono vari fattori:
- aspetti dimensionali: alzata, pedata e numero di gradini da inserire;
- forma della scala (ad L, a C, a chiocciola o rettilinea);
- tipologia di parapetto.
Senza inoltre dimenticare le caratteristiche strutturali del locale, i costi di trasporto e montaggio e, ovviamente il lato estetico. Ma andiamo con ordine.
Quanto costa realizzare una scala interna per il tuo negozio: la struttura
Orientativamente una scala in legno e metallo può costare tra i 2.000 € e i 10.000 €così da adattarsi tra l’altro a tutti i tipi di budget.
La scelta più economica è quella delle strutture a telaio metallico, un tubolare rotondo o rettangolare. Una soluzione essenziale che, perfettamente rispondente alla funzione, consente di collegare i livelli senza alcun eccesso estetico.
La scala più costosa è invece quella fatta su misura, costruita con un’anima in metallo e un rivestimento in legno. Può diventare un vero e proprio elemento di arredo, soprattutto se impreziosita da una libreria.
Il parapetto della scala interna
Anche questo elemento può incidere in maniera significativa sui costi della scala.
Esistono parapetti realizzati solo con tubolare o lamiera metallica: semplici, essenziali e poco costosi. Per parapetti invece più costosi, la scelta si può orientare su pannelli pieni o semi-pieni. Al di là del classico vetro, liscio o serigrafato, o dei pannelli in legno più o meno decorati, sono molto belle anche soluzioni realizzate con lamiere traforate o reti stirate.
Una voce a sé l’hanno invece le balaustre stile neoclassico, che richiedono una struttura della scala solida e un lavoro di manodopera importante.
Quanto costa realizzare una scala interna per il tuo negozio: il rivestimento
Questa è probabilmente la voce che incide maggiormente nei costi complessivi: gli importi cambiano molto in funzione del rivestimento che intendete utilizzare.
Se volete un po’ risparmiare potreste lasciare la pedata al grezzo, come nel caso di una scala realizzata con una lamiera piegata, in legno massello, in vetro o in cemento finemente levigato. L’unica accortezza da avere è accertarsi che il materiale non sia troppo scivoloso.
La soluzione standard prevede, invece, il rivestimento posato quanto meno sulla pedata, se non anche sull’alzata. In questo caso il prezzo varia solo in funzione del materiale scelto, che di solito va in continuità con il pavimento.
Le soluzioni più costose sono invece quelle che per motivi estetici o funzionali, richiedono di rivestire anche la parte inferiore della pedata. Il costo in questo caso è legato oltre che al raddoppio del materiale utilizzato, rispetto alla soluzione precedente, anche al sistema di fissaggio.