Arredare con i profumatori d’ambiente contribuisce a una migliore esperienza d’acquisto del cliente: ecco come il marketing olfattivo sfrutta i profumi nel negozio.
Gestire un’attività è un progetto a 360º fatto di tanti dettagli: arredamento, colori, luci, atmosfera e profumi. L’esperienza d’acquisto del cliente si compone di tutti questi fattori e, oggi più che mai, il marketing va nella direzione di coinvolgere il cliente attraverso le emozioni e stimolare i suoi sensi. Non solo vista e tatto, ma anche l’olfatto è uno dei componenti più importanti, al pari degli altri, da introdurre e stimolare nel proprio locale attraverso i profumi per negozi per regalare un’ottima esperienza d’acquisto al cliente.
Cos’è il marketing olfattivo?
Una delle facce del marketing è il marketing olfattivo: questa branca del marketing studia e utilizza i profumi come mezzo di comunicazione. Grazie alla diffusione di determinate fragranze è possibile mettere in moto particolari emozioni e stati d’animo nel cliente e influenzare i suoi comportamenti d’acquisto.
Si tratta quindi di una strategia di marketing che utilizza odori e profumi per vendere, migliorare l’esperienza nel negozio e fidelizzare il cliente.

Secondo alcune ricerche sul marketing olfattivo:
- i profumi per negozi hanno aumentato dell’80% le vendite in store
- lasciano un’impronta positiva (facendo leva sui ricordi positivi)
- creano un’ambiente piacevole e accogliente
- il cliente sosta più tempo in negozio
- rilassano
Perché proprio i profumi?
Secondo le ricerche delle neuroscienze, gli odori vengono elaborati direttamente dal cervello limbico, sede della memoria e delle emozioni, senza passare dalla corteccia, dove risiede il pensiero logico.
Ecco spiegato scientificamente come mai i profumi sono legati ai ricordi: pensate all’odore di alcuni piatti legati alla vostra infanzia o a un viaggio indimenticabile. Subito vi viene in mente “quel profumo” e il ricordo attiva in voi emozioni e sensazioni positive ormai fissate nella vostra memoria.
Il marketing olfattivo fa leva proprio su questo: richiamare emozioni e ricordi positivi attraverso i profumi per negozi.
Scegliere un buon profumo per ambienti per il proprio negozio è quindi importantissimo per attrarre e fidelizzare il cliente.
Consigli per scegliere il profumo per il negozio
Il profumo è una componente dell’arredo del negozio: deve essere in linea con i colori, l’arredamento e lo stile del locale e rappresentare al meglio il proprio brand.
Non deve essercene troppo nell’ambiente perché potrebbe innescare una sensazione negativa e di fastidio nel cliente. È meglio accennare il profumo.
In commercio ci sono tante soluzioni di profumi per negozi: diffusori olfattivi, facile da collocare viste le piccole dimensioni; lampade olfattive, che diventano un vero e proprio accessorio di design nell’arredo; spray, ideali per i capi di abbigliamento, i cartellini dei prezzi, gli shoppers, i depliant e i biglietti da visita.

La stagionalità degli odori fa da padrona nella scelta: per il periodo invernale sono indicate profumazioni intense come cannella, arancia, vaniglia, legno; mentre per la primavera/estate è preferibile un odore fresco come i profumi floreali e agrumati.
I profumi per negozi sono ideali soprattutto se avete un negozio di abbigliamento: i vestiti arrivano in buste chiuse di plastica e l’odore non è piacevole. Procuratevi un profumatore che non macchi il tessuto per regalare nuova vita al capo. Anche le tabaccherie dovrebbero arredare con un diffusore per alleggerire l’ambiente dall’odore di tabacco e l’aria viziata che si crea a causa del flusso continuo di gente.
Per qualsiasi informazione gli esperti di Emiliano Arredamenti sono a vostra disposizione per scegliere la soluzione ideale per la tua attività.