Se siete alla ricerca di un’idea insolita per dare un tocco fusion e glamour al vostro negozio ecco l’idea: il giardino zen! Ecco come arredarlo e progettarlo
Lo scopo principale dei giardini in stile giapponese è quello di offrire un ambiente che favorisca la meditazione e la serenità. Non è quindi un caso se ci ispiriamo al loro esempio per trovare nuove idee d’arredo per il nostro negozio. Oggi quindi vediamo insieme quali siano le caratteristiche imprescindibili per l’arredo di un giardino zen.
Il giardino zen è accuratamente arredato, ma punta tutto sull’armonia delle curve: la tradizione infatti vuole che rappresenti un paesaggio di montagna circondato dal mare. Gli elementi presenti sono quindi rocce, acqua e vegetazione.
Per realizzarlo, bisogna allora puntare sulle curve delicate piuttosto che sulle linee dritte, in particolare per i vialetti, da decorare con pietre piatte (ishi in giapponese).
Questa regola vale anche per i mobili: un divano da giardino senza angoli e di forma arrotondata o ancora un tavolo tondo dovranno essere favoriti rispetto ai modelli rettangolari o quadrati. I vialetti saranno quindi sinuosi, le piante curvilinee e le forme irregolari.
I numeri dispari hanno un significato propizio per i giapponesi: puoi tenere conto di questo principio quando scegli lepiantee le decorazioni da giardino.
Infine, visto che il giardino zen è solitamente chiuso e spesso di piccole dimensioni, puoi scegliere di arredare solo una parte del tuo esterno utilizzando questo stile. Avrai così l’occasione di disporre di un angolo vip relax privilegiato per i tuoi ospiti speciali o per festeggiare compleanni o ricorrenza.

Giardino zen: l’acqua come elemento essenziale
Progettare un giardino zen richiede una grande organizzazione a monte. La soluzione ottimale per l’esposizione di un giardino zen è la semi ombra: se il vostro esterno è piuttosto assolato, converrà creare una zona d’ombra usando pergolati o rampicanti.
Nella tradizione giapponese, l’acqua è un elemento onnipresente.
L’arredo del vostro giardino zen può quindi integrare un bacino d’acqua, oppure una piscina naturale, che sarà un vero invito alla contemplazione. Se lo spazio è ridotto, si potrà optare peruna fontana o un semplice trogolo di pietra da riempire d’acqua.
L’ideale sarebbe completare il tutto con una piccola cascata, che offre un suono rilassante che stimola la concentrazione.
Giardino zen: la pietra
La pietra è un ulteriore elemento chiave nella decorazione dei giardini giapponesi.
La tendenza attuale predilige il giardino secco, senza prato. Potrai quindi spargere sul terreno:
- ciottoli tondi o ghiaia grigia, nera o bianca;
- lastre di ardesia o di corteccia di abete.
In questo modo, limiterai anche la proliferazione delle erbacce e proteggerai le radici delle piante durante l’inverno.
Se invece preferisci conservare il manto erboso, valuta di aggiungere un elemento minerale. Molto suggestivo, ad esempio, potrebbe essere un camminamento con passi giapponesi.
Ovviamente, potrai anche combinare i due elementi di acqua e pietra nella progettazione del giardino giapponese. Per esempio, delle vasche in pietra sovrapposte permettono di creare una fontana a cascata che alimenta il bacino o la piscina. Prediligi le tinte scure, come il nero o l’antracite, che si abbinano bene al verde.

Giardino zen: altri elementi fondamentali
La filosofia zen predica la vicinanza con la natura: cerca quindi di prediligere i materiali allo stato grezzo.
Il legno è il protagonista del giardino giapponese: puoi inserirlo ad esempio scegliendo delle panche in massello, o tavoli e sedute in legno grezzo e naturale, così come gli elementi per recintare il giardino, ad esempio con pannelli di legno o palizzate di bambù.
La luce è un elemento importante nella filosofia giapponese e, di conseguenza, dell’arredo del giardino zen. Per variare le fonti di luce, disponi delle luci da esterno e delle decorazioni luminose d’ispirazione giapponese, come ad esempio lanterne, che diffondono una luce delicata, oppure sfere opalescenti.
Soprattutto ricorda la regola base: un giardino zen deve essere prima di tutto sinonimo di sobrietà: non si deve né esagerare né accumulare troppi oggetti.