Sapevi che anche nell’ambiente di lavoro i pericoli per la salute sono moltissimi? Oggi vi vogliamo parlare di come migliorare la sicurezza nel tuo ufficio.
Hai mai pensato a quanti pericoli per la tua salute si annidano tra le pareti del tuo ufficio? Scivolare su un pavimento bagnato, prendere la scossa, ustionarsi: è stato calcolato che in Italia si verificano in media 4,5 milioni di incidenti domestici ogni anno. Insomma un numero molto elevato ed estremamente pericoloso, che potrebbe essere facilmente evitato adottando alcune semplicissime precauzioni.
Oggi quindi vogliamo soffermarci su come migliorare la sicurezza nel tuo ufficio, imparando anzitutto a non prendere alla leggera i rischi che corriamo in uno dei luoghi in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo: il nostro luogo di lavoro. E a scongiurare il peggio.
Come migliorare la sicurezza nel tuo ufficio: pavimenti bagnati
La caduta è l’incidente più frequente.
Si scivola su un pavimento bagnato o si cade da una scala.
Se qualcuno si occupa della pulizia del vostro ufficio, è bene sapere che la legislazione sul lavoro prevede calzature anti infortunistiche.
Ma nell’ipotesi in cui siate voi stessi a lavare i pavimenti siate sempre attenti ad usare scarpe con suola in gomma (va bene anche un paio di sneakers) o zoccoli antiscivolo.
Sicurezza nell’ufficio: scale pieghevoli
E’ molto frequente avere delle scale o scalette in ufficio per mettere volumi in scaffali alti o altre necessità, ma spesso vengono scelti prodotti di qualità scadente nella falsa convinzione che si usino poco.
Ma basta una volta e il danno è fatto. La caduta in genere avviene perché la scala si chiude o si piega o, instabile, si ribalta. Cadere da un’altezza di mezzo metro è già grave.
Le scale vanno aperte del tutto, fissate con gli appositi sostegni affinché non si chiudano all’improvviso, ed è buona norma non sporgersi.
E’ opportuno scegliere una scala solida, non troppo leggera, in legno o in alluminio, con sistema di blocco che ne impedisca l’apertura una volta che si è saliti.
Consigli per migliorare la sicurezza: la scossa
La causa più frequente di gravissimi incidenti domestici (finanche mortali) è l’elettrocuzione, o “prendere la scossa”.
Per evitarlo, basta essere cauti e attenti.
Ad esempio, quando si cambia una lampadina: spegnere sempre prima l’interruttore generale. Non estraete la spina dalla presa con le mani bagnate o tirandola per il filo e non dall’impugnatura.
È fondamentale che l’impianto elettrico sia dell’ufficio che dello stabile siano a norma.
Come migliorare la sicurezza nel tuo ufficio: la cucina
Se nel vostro ufficio c’è una cucina, anche piccola, sappiate che è il luogo più pericoloso dove avvengono la maggior parte degli incidenti.
FUOCHI
Gli incendi avvengono nei pressi delle fiamme vive o per corto circuito. Meglio dotarsi di un estintore a polvere omologato, da tenere in un punto accessibile della cucina, che è l’ambiente più a rischio.
COLTELLI
I coltelli in casa devono stare in un posto sicuro e non del tutto accessibile. Se avete la lavastoviglie, occhio al modo di caricarla: i coltelli devono essere collocati con la lama rivolta verso il basso. Una caduta accidentale sulla lavastoviglie aperta con il coltello posizionato con la lama verso l’alto può avere esiti terribili. Mai usare il coltello per forzare i coperchi dei barattoli e in altri modi impropri. Per utilizzarli sempre in sicurezza, l’ideale è usare un paio di guanti antitaglio.
DETERSIVI & CO.
Anche le sostanze contenute nei detersivi possono essere fonte di avvelenamento, se non vengono maneggiate nel modo corretto. Mai usare bottiglie riciclate per contenere solventi o detersivi. Chi fa il travaso, spesso lascia poi la bottiglietta a portata di mano e qualcun altro (che si è dimenticato o non sa del travaso) rischia di berne il contenuto. Basta un sorso di sostanze caustiche come la candeggina, per riportare danni gravissimi, a volte letali.
Come migliorare la sicurezza nel tuo ufficio: pulire le finestre
Per pulire i vetri usa una spazzola con bastone telescopico, così non devi sporgerti dal davanzale. Meglio poi, quando si fanno questi lavori, non essere mai da soli.