fbpx Skip to content
come arredare temporary shop

Come arredare un temporary shop?  

Pop up store o temporary shop: che cos’è, come funziona e come arredarlo

Negli ultimi anni il nostro rapporto con gli acquisti è notevolmente cambiato. Ci siamo abituati a vivere nell’era della velocità e dell’immediatezza, della disponibilità in qualsiasi momento ma abbiamo familiarizzato in fretta anche con il concetto di scarsità, di edizione limitata, di offerta a tempo. È in questo contesto che l’e-commerce ha visto la sua massima espansione, mentre il negozio fisico ha dovuto reinventarsi.

È stato proprio in questo momento che è emerso il fenomeno dei pop up store o temporary shop, negozi temporanei di piccoli e grandi brand che sfruttando i concetti di esclusività e di tempo limitato avvicinano nuovamente allo store fisico i clienti.

Ma cos’è un temporary store, come funziona, come nasce questo concetto di negozio e come arredarlo per renderlo accattivante e funzionale?
Lo scopriamo insieme in questo articolo.

Cos’è un temporary shop?

Con il termine temporary shop (o temporary store oppure pop-up store) si fa riferimento ad un negozio fisico che resta aperto per un periodo di tempo limitato (da qualche giorno ad un massimo di un mese) che nasce con il fine di promuovere un brand, il lancio di un prodotto o la promozione di una campagna di vendite.

I primi esempi di pop up store sono emersi a Londra nel 2003 e rapidamente questa concezione di negozio “a tempo” si è diffusa in tutto il mondo. Se i primi temporary store nascono per la vendita di prodotti in edizione limitata fino al termine della merce in magazzino, oggi sono ideati e molto apprezzati per la promozione di un brand o per il lancio di un nuovo prodotto.

come arredare temporary shop

Perchè aprire un temporary store?

Come abbiamo visto il negozio pop-up sfrutta i principi di scarsità e urgenza per attirare i possibili clienti e incentivare i loro acquisti. Aprire un negozio temporaneo può essere un ottimo espediente per attirare l’attenzione del cliente verso il brand e i suoi prodotti e promuovere un nuovo lancio o una speciale promozione.

Inoltre rappresenta un’occasione unica per aumentare la brand awareness, migliorare l’esperienza d’acquisto e rafforzare la relazione con il pubblico soprattutto per i business che fino a quel momento si erano sviluppati solamente online attraverso l’e-commerce.

Come aprire un pop-up store di successo?

Per far sì che l’apertura del vostro negozio pop-up sia un successo per il brand, è necessario:

  • individuare la location più adatta: per un punto vendita fisico, trovare la location giusta è fondamentale. In generale, è sempre meglio preferire aree della città ad alto traffico pedonale, come i centri città o le vie dello shopping, per attirare il maggior numero di clienti e di potenziali curiosi;
  • avere un business plan e un obiettivo chiaro da raggiungere: qual è l’obiettivo che volete raggiungere con questa apertura? Lanciare un prodotto? Aumentare le vendite? Far conoscere il vostro brand ad un numero maggiore di persone? Definite il vostro obiettivo e perfezionate la strategia di marketing per raggiungerlo;
  • incentivate le visite allo store: i clienti devono vivere un’esperienza d’acquisto immersiva e guadagnare qualcosa dall’acquisto nel vostro pop-up store. Incentivate le visite al negozio con una campagna social d’imptto.
come arredare temporary store

Come arredare un temporary shop

L’arredamento di un temporary store riveste un ruolo chiave nella sua riuscita. Arredare un temporary shop richiede una forte dose di creatività, gioco e vivacità alla base. È una struttura che deve attrarre e colpire subito quindi partendo proprio dall’esterno deve dare nell’occhio immediatamente. Il temporary store deve essere brandizzato il più possibile già dall’esterno: può avere il design di un cono gelato se si tratta di una gelateria, o di una skeaner gigante, se è un negozio di scarpe.

L’importante è attrarre clientela e farsi conoscere da più persone possibili nel lasso di tempo in cui il vostro temporary shop sarà aperto.

Pensate a giochi, eventi e spazi interattivi dove il cliente può partecipare e prendere parte ad attività del brand: un ottimo modo per lasciare un ricordo positivo in lui.