Arredamento ristorante di pesce: i nostri suggerimenti
Proprio come ogni individuo, ogni ristorante ha degli elementi caratterizzanti. Possono essere lo stile e i colori scelti per identificarlo, la sua posizione in un punto strategico della città oppure il tipo di cucina che offre ai suoi clienti. In un ristorante di pesce questi tre elementi spesso si intersecano tra loro per regalare al cliente una vera esperienza di gusto.
Il pesce è un ingrediente pregiato e dal sapore unico, che deve essere maneggiato e servito da sapienti mani in una location che lo esalti e lo renda protagonista. Quando pensiamo ad un ristorante di pesce, il più delle volte pensiamo a località balneari o in prossimità del mare che ci possono offrire un’esperienza sensoriale a 360°. E se il gusto e l’olfatto sono stimolati dal sapore e dal profumo del pesce fresco, la vista può essere appagata da un arredamento in perfetto stile marinaro.

Come arredare un ristorante di pesce?
Quando immaginiamo un ristorante di pesce al mare sono due i colori che ci vengono subito in mente: il bianco e il blu. Il bianco contribuisce a donare all’ambiente un’atmosfera serena e luminosa, mentre il blu con tutte le sue sfumature riporta subito alla mente le mille diverse nuances dell’onde che si infrangono sul bagnasciuga.
Questi due colori, combinati con materiali naturali, consentono di ricreare un locale in perfetto stile marino ma non per questo banale. A rendere unico l’arredo di un ristorante al mare possono essere le rifiniture o i dettagli decorativi, per esempio in oro o in platino per donare subito un tocco di classe all’ambiente.
A rendere unico e riconoscibile un ristorante di mare possono essere anche i piatti e le stoviglie, come per esempio dei particolari utensili per servire un gustoso piatti di spaghetti alle vongole o una ricca frittura di pesce.

Cosa non può mancare in un ristorante di mare?
Quando pensiamo ad un ristorante al mare siamo abituati ad immaginarlo in prossimità della spiaggia o di una caratteristica scogliera, ecco perchè in un ristorante di pesce non può mancare uno spazio esterno con un numero adeguato di tavoli e coperti per accogliere i clienti in estate. Questo spazio deve consentire di godere della vista panoramica sul mare, ma deve essere comunque ben riparato dalle possibili intemperie e garantire un riparo dal sole se il ristorante è aperto anche a pranzo.

L’attrezzatura professionale nella cucina di un ristorante di pesce
Se l’attrezzatura professionale di base è composta più o meno dai medesimi elementi in ogni ristorante, nella cucina di un locale sul mare non possono mancare:
- abbattitori e refrigeratori per la conservazione in sicurezza del pesce fresco,
- piani di lavori e lavabi dedicati alla pulizia del pesce,
- piani cottura e fornelli in un numero adeguato al numero di coperti,
- friggitrici professionali per la preparazione dei piatti fritti,
- un adeguato impianto di areazione e ventilazione per il ricambio dell’aria e la fuoriuscita del fumi di cottura.


Affidati ad Emiliano Arredamenti per la progettazione e l’arredo del tuo ristorante di pesce
Se sei un ristoratore che vorrebbe dare una nuova veste al suo ristorante al mare o se sei un aspirante ristoratore con un progetto da realizzare, il team di professionisti di Emiliano Arredamenti saprà fornirti le giuste indicazioni per progettare ed arredare la cucina e la sala del tuo ristorante di pesce. Contattaci per fissare una consulenza o per richiedere un preventivo:
- chiamaci al numero (+39) 393 874 1851 oppure
- compila il modulo di contatto per essere ricontattato al più presto.