Consigli e suggerimenti per arredare un Bed and Breakfast
Una vecchia casa di campagna, una piccola casetta al mare o una calda baita in montagna: trasformare un’abitazione in un Bed and Breakfast è un’idea che è balenata in testa a molte persone negli ultimi anni. Se sei fra questi sei nel posto giusto.
L’interesse verso queste strutture ricettive informali, che portano il viaggiatore a vivere un viaggio nei comfort di un ambiente domestico, è in forte crescita.
Il connubio tra ambiente domestico confortevole che garantisce allo stesso tempo tutti i comfort di una struttura alberghiera, ha fatto sì che i Bed and Breakfast diventassero ben presto la struttura ricettiva preferita da molti turisti.
Ma come fondere praticità ed estetica nell’arredamento di un B&B? Quali sono gli accorgimenti a cui un host deve fare attenzione quando arreda il suo Bed and Breakfast? Ve li sveliamo noi!
3 consigli per arredare un Bed and Breakfast

1) Mettersi nei panni dei propri ospiti
Un ottimo host deve riuscire ad anticipare le esigenze dei suoi ospiti e deve essere pronto a soddisfare tutte le loro richieste. Ecco perché, quando si arreda un Bed and Breakfast bisogna mettersi nei panni del proprio ospite ideale e immaginare quali saranno quelle piccole cose che potrebbero essere indispensabili per un soggiorno senza spiacevoli sorprese.
2) Ottimizzare gli spazi
In un ambiente che non ha grandissimi spazi a disposizione, ogni metro quadro conta. L’attenzione e la cura per i dettagli e la giusta ottimizzazione degli spazi possono aiutare l’host ad arredare una stanza o una casa che abbia tutti i comfort necessari in pochi metri.
Per esempio, si possono sfruttare dei complementi d’arredo che possono avere più funzioni. In che modo? In una stanza matrimoniale potremmo inserire una comoda poltrona che si può trasformare in un letto singolo in poche mosse e che può ospitare per una notte un ospite in più. Oppure si può ricreare con delle mensole o un piccolo tavolo e degli sgabelli un grazioso angolo colazione che durante il giorno può diventare una comoda scrivania.

3) Sentirsi a casa
Un viaggio non è solo una vacanza per staccare la spina dalla quotidianità, un viaggio è un’esperienza a 360° alla scoperta di un nuovo luogo e delle sue tradizioni. Ecco perché il perfetto Bed and Breakfast è quella struttura che fa sentire l’ospite a casa sua anche lontano da casa, nella quale l’host è la guida che accompagnerà e indirizzerà gli ospiti nella scoperta del territorio.