Spritz e Polpette: il nostro progetto e l’arredo per il locale di street food a Polignano a Mare (Bari)
Lo street food ha conquistato proprio tutti, d’altronde come si fa a resistere quando il profumo inebriante di deliziose pietanze ti raggiunge durante la tua passeggiata? Ma come dovrebbe essere l’arredi di un locale di street food? Quali sono gli elementi che non possono mancare per renderlo accattivante? Scopriamolo insieme con il progetto che abbiamo realizzato a Polignano a Mare (Bari) per Spritz e Polpette.
Locale di street food: come dovrebbe essere?
Un locale dedicato allo street food ha caratteristiche molto differenti rispetto a quelle di un locale tradizionale. Spazi, dimensioni, posizione e piccoli dettagli possono rendere il locale molto più veloce, efficiente e funzionale di altre realtà della ristorazione.
La posizione
Per prima cosa da prendere in considerazione per un locale di street food è la posizione. Il locale deve essere collocato in una posizione strategica, da cui riesce ad intercettare senza grossi problemi il flusso dei passanti.

Gli spazi
Un locale di street food non deve avere necessariamente a disposizione uno spazio di grandi dimensioni, proprio perché non nasce con l’intento di ospitare a lungo al suo interno i clienti. Piuttosto deve avere degli spazi ben organizzati che rendano agevoli le fasi di ordinazione, servizio e pagamento. In più può disporre all’esterno dei piccoli spazi riservati ad una veloce consumazione.

L’attenzione ai dettagli
È sempre la cura per i piccoli dettagli a trasmettere al cliente una sensazione positiva durante la sua esperienza di gusto. Il menu esposto ben in vista, la comunicazione visiva ben studiata, un concept del locale attentamente definito, un’attenzione al cliente in ogni fase sono tutti elementi che possono dare un grande plus al locale.


Arredo locale street food a Polignano a Mare (Bari): scopriamo insieme Spritz e Polpette

Spritz e Polpette è il nuovo locale di street food a Polignano a Mare (BA) che ha scelto di affidarsi a noi per il progetto creativo e la sua realizzazione. L’idea da cui tutto parte è il desiderio di portare nella località turistica pugliese un locale dall’appeal accattivante che offre il tipico street food napoletano, la polpetta, in compagnia del tradizionale aperitivo veneto, lo spritz. Questo mix di culture e sapori della cucina italiana si incontrano e diventano la coppia perfetta per un nuovo concetto di street food.

Lo stile scelto per Spritz e Polpette
Per Spritz e Polpette lo stile scelto è di ispirazione industrial, con arredi e rifiniture che richiamano i toni del bianco, nero e giallo. Un’identità visiva forte e riconoscibile indispensabile per un locale ubicato in una zona di passaggio.
I piani di lavoro e le finiture esterne sono in bianco, mentre le parete danno carattere al locale con un nero intenso e un giallo deciso. Infine dei moduli espositivi in tubolare di ferro e lamiera forata conferiscono al locale un’identità ben definita.

Le attrezzature utilizzate
Accanto ad un arredo curato nei minimi dettagli, non possono mai mancare attrezzature professionali di tutto rispetto. Nello specifico, per Spritz e Polpette abbiamo selezionato una zona cottura professionali Lotus e delle basi refrigerate Ciam.

