Il primo passo è, ovviamente, un’ottima cucina ed il cibo di qualità, ma non basta per offrire un’esperienza culinaria eccezionale ai vostri clienti. Tra i principali suggerimenti per un ristorante bello e di successo occorre considerare il biglietto da visita del locale, cioè la sala. E, nemmeno qui, ci si può permettere di sbagliare. Ecco quindi i nostri consigli per aprire un locale di successo.
Oggi aprire un ristorante che riscuota il successo del pubblico e della critica non è un’impresa semplicissima, ma nemmeno impossibile. Nell’era del digitale, di instagram e fb occorre naturalmente essere al passo coi tempi ed offrire ai vostri clienti un ambiente cool e super trendy per fare davvero la differenza. Si parte dal cibo, ma curare solo l’aspetto culinario non basta: ecco quindi i suggerimenti per aprire un ristorante bello e di successo.
Il cibo deve essere eccellente
Il primo consiglio è abbastanza ovvio, ma è sempre opportuno ribadirlo: un ristorante che si fa notare deve essere un posto dove si mangia bene.
Investite dunque in un ottimo chef, che è la vera anima del vostro locale, senza badare a spese. Chi si accomoda al vostro tavolo deve avere la certezza di uscire soddisfatto ed appagato, perché solo così potrà parlare bene della sua esperienza e quindi consigliare ad altri di fare un salto da voi.
Proponete un bancone dei prodotti all’ingresso
Volete un suggerimento semplice ma geniale per il vostro locale di successo? Facile, ponete all’entrata un bancone gastronomia dove la clientela possa acquistare alcuni dei prodotti o delle materie prime cucinate nel locale.
Potreste proporre:
- pasta fresca
- insaccati
- formaggi
- conserve e sottoli
Sarà un ottimo modo per intrattenere il cliente nell’attesa di sedersi, oppure di portare un pezzo di voi a casa, da far gustare agli amici facendovi al contempo un’ottima pubblicità!
Suggerimenti per un ristorante bello e di successo: la giusta accoglienza
“Metteteci la faccia“, come si suol dire.
Non negatevi alla clientela, anzi: il titolare (il maître nei locali più prestigiosi) dovrebbe sempre accogliere i clienti e fare gli onori di casa. Magari iniziando a introdurre le specialità del locale o i “fuori menù”: la creazione dell’aspettativa non può che fare bene a chi sta preparandosi a passare una serata in ristorante.
La giusta illuminazione
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: l’illuminazione in un locale è fondamentale.
I led oggigiorno permettono ogni tipo di soluzione estetica ed emozionale: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma attenzione a non scadere nel pacchiano: l’intervento di un architetto designer di interni specializzato nella ristorazione diventa da qui in poi indispensabile.
Tavoli e sedute
il cuore di un ristorante è il luogo dove fisicamente viene servito il cibo e dove i commensali passano la maggior parte del loro tempo, ossia il tavolo.
Posto che gli arredi tecnici (come il bancone bar) non “hanno bisogno” di essere tassativamente di design poiché possono essere facilmente rivestiti, la scelta di tavoli sedie, sgabelli, poltroncine e divani non può non essere lasciata al proprio architetto di fiducia. Non solo per il design, benché questo sia l’aspetto principale dell’ambientazione del proprio ristorante: la solidità, la durevolezza nel tempo e la praticità di uso e di pulizia svolgono un ruolo essenziale nella componente del ristorante più soggetta a stress insieme alla cucina.
Decorazione: il tocco finale
Infine l’ultimo consiglio riguarda i complementi d’arredo.
Utilizzare quadri e stampe originali è un modo per dare personalità a un ambiente che non deve essere anonimo.
Anche qui, è necessario l’intervento di un interior designer di effetto, capace decorare il ristorante con opere d’arte e/o oggetti particolari, caratterizzanti ma non “pesanti” o, peggio ancora, kitsch. Carattere e personalità sono il mood fondamentale da tenere sempre in considerazione per far ricordare il vostro locale e farlo diventare un punto di ritrovo.
Infine un ultimo consiglio: cercate di non accontentare tutti offrendo spunti per una clientela eccessivamente variegata. Concentratevi su un preciso target: giovani o adulti, famiglie o single, l’ideale è settorializzarsi offrendo un menù ed un’ambientazione adatta alla clientela prescelta.
Come sempre, siamo al vostro fianco per fornirvi un concreto aiuto per realizzare tutte le vostre idee. Contattateci!