E’ tempo di riaprire in tutta sicurezza, per far ripartire il vostro business! Per farlo nel modo giusto, ecco come arredare gli spazi esterni per ristoranti!
Lo stop causato dal Covid-19 ed il distanziamento sociale che ne è derivato impongono un ripensamento degli spazi entro i quali condurre la vostra attività di ristorazione. Gli spazi esterni per ristoranti possono dunque rappresentare la giusta soluzione per ospitare i vostri clienti in assoluta sicurezza.
Ma come arredarli al meglio? E come ottimizzare lo spazio a vostra disposizione?
Terrazze all’aperto, spazi di ristoro e angoli social sono tutte aree che richiedono tanta attenzione, tanto quanto l’interno. Ormai mangiare all’aperto è diventata un’esigenza, oltre che un piacere! Immergersi in un angolo con tappeti di pelle di pecora, cuscini sparsi e un cocktail al limone e rosmarino, mentre l’alba serale si posa, è un ottimo momento per chiacchierate tra amici, risate allegre e incontri sociali piacevoli!
Spazi esterni per ristoranti: come organizzarli
La progettazione di questi spazi è fondamentale per il successo dell’attività, oggi più che mai. Vediamo quindi come si possono allestire questi preziosi spazi all’esterno.
L’esterno e l’ingresso sono i primi elementi con cui si entra in contatto avvicinandosi ad un ristorante, e spesso è proprio la facciata l’elemento che più attrae gli avventori. La progettazione della facciata è quindi molto importante per una struttura ricettiva: la facciata comunica all’esterno le caratteristiche del locale.
Pergolati e coperture
A seconda del tipo di struttura, della sua collocazione e dell’impronta che le si vorrà assegnare, si potranno prevedere semplici pergolati, schermature, tende da sole o vere e proprie coperture per esterni, anche con funzione di protezione dalla pioggia.
Inoltre si possono prevedere anche elementi scaldanti per esterni a infrarossi, se si vuole utilizzare lo spazio per una stagione più lunga. Una progettazione attenta utilizza arredi per esterni resistenti, durevoli, facilmente manutenibili, confortevoli e rispondenti ai criteri estetici desiderati.
Per ottenere uno spazio esterno più raccolto – specialmente se è sulla strada – si può prevedere anche una pedana sul marciapiede dove sistemare le postazioni esterne. In questo caso sarà necessario inserire una barriera di separazione/protezione dello spazio, con tende-pareti piuttosto che con fioriere o vasi, e una pavimentazione adeguata resistente all’uso in ambiente esterno.
Nel caso in cui non fosse opportuno o possibile realizzare una struttura esterna permanente, tutti gli elementi dovranno essere progettati per essere montati e smontati in funzione delle esigenze. Quindi gli arredi dovranno essere facilmente spostabili e impilabili per poter essere riposti, e le strutture smontabili e conservabili fino al successivo utilizzo.
Porte e aperture
Porte e aperture in genere, come le vetrate, possono essere schermate se si punta alla privacy, oppure possono restare molto “aperte” per mostrare l’interno del locale, e questo vale anche al contrario dall’interno.
Questa scelta rappresenta senz’altro una cifra stilistica del locale e varia in funzione del tipo di clientela alla quale si rivolge la struttura ricettiva che stiamo progettando.
Un locale d’élite punterà maggiormente sulla privacy, ma potrebbe essere utile, per altri tipi di locali, progettare pareti il più possibile trasparenti, soprattutto se il locale è di piccole dimensioni e lo si prevede molto frequentato.
Spazi esterni per ristoranti: complementi d’arredo
Non solo tavoli e sedute: per rendere davvero unica l’atmosfera del vostro locale all’aperto dovrete ricercare anche cuscini, lanterne, luci d’atmosfera.
Continuate a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornati su come rendere unico il vostro ristorante!