fbpx Skip to content
rinnovare il negozio

Rinnovare il negozio: consigli, spunti, idee partendo dalla vetrina

Gennaio è il mese della rinascita e dei cambiamenti. Se anche voi avete voglia di rimettervi in gioco e reinventare la vostra attività commerciale, non perdete i nostri consigli su come rinnovare il negozio step by step. Si comincia dalla vetrina

Il nuovo anno richiama da sempre idee di rinnovamento di noi stessi e della nostra attività professionale. Magari il periodo natalizio non è stato così proficuo come speravate, oppure è un obiettivo che avete in mente già da tempo; in ogni caso state pensando a come abbellire il vostro locale per incrementare il vostro giro di clienti e, quindi, il vostro giro d’affari. Vi abbiamo già parlato in questo post di come ristrutturare un bar, vediamo oggi insieme come rinnovare il negozio.

E’ giunto il momento di dare un tocco di rinnovamento al vostro locale commerciale, magari siete anche stanchi di un arredamento ormai fuori moda o comunque antiquato. Tranquilli, non occorre necessariamente buttare i vecchi mobili o spendere cifre da capogiro.

Si può abbellire e rinnovare il negozio anche con poche, ma efficaci mosse, dando un tocco di classe e design per mettere in risalto gli articoli da vendere. Vediamo come

Rinnovare il negozio: le linee guida generali

Per ottenere un deciso restyling del vostro locale è possibile procedere per step, a seconda del vostro budget e dell’importanza dell’intervento di rimodernamento.

Potreste infatti optare per l’acquisto di nuovi accessori d’arredo, di elementi decorativi per la vetrina, di nuove tonalità da dare alle pareti fino ad arrivare al rinnovo totale del mobilio, che è la spesa più ingente che potreste scegliere di affrontare per ottenere il vostro obiettivo.

rinnovare il negozio

Cominciate quindi fissando la vostra to do list per procedere ad un rinnovo organizzato e ordinato. I punti fondamentali da mettere in scaletta sono:

  • Ripulire ed ordinare il negozio per avere una visione chiara del tutto, senza il caos di scatoloni sparsi, articoli in disordine su scaffali e mensole.
  • Fissare il budget di spesa così da avere ben chiare le nostre disponibilità, prima di esagerare con le idee che sicuramente verranno man mano che procedete con la progettazione.
  • Valutare quali zone del negozio vi sembrano più vecchie o sono comunque spoglie ed anonime e necessitano quindi di un profondo rinnovamento.
  • Concentrarsi su quegli elementi che permettono di dare immediato risalto agli articoli da esporre. Tra questi sicuramente le vetrine e le insegne, che sono i biglietti da visita del negozio.
  • Valutare anche le pareti, da rinnovare con tinte ed eventuali decorazioni per attirare lo sguardo dei clienti.
  • Curare l’illuminazione del locale ed i dettagli che ci permettono di gestire bene il budget residuo.
  • Scegliere delle per completare l’allestimento del negozio.
  • Infine, se proprio gli interventi di rinnovamento finora sperimentati non soddisfano, è possibile intervenire sull’arredamento del locale, cambiando la disposizione dei mobili o comprandone di nuovi.

Rinnovare il negozio: la vetrina

La vetrina ha la finalità di mettere in risalto gli articoli con il giusto messaggio e di aumentarne il valore percepito. Va da sé che nel progetto di restyling del vostro locale il primo passo sia proprio concentraci sulla vetrina.

Affidarsi ad un professionista del settore è sempre una buona idea, ma se non abbiamo budget sufficiente possiamo provare da soli, basta seguire una regola aurea: la semplicità.

Mantenere infatti una vetrina pulita ed ordinata, con pochi ed essenziali prodotti in vendita, la rende più bella e più adatta ad attirare clientela. Riempirla di articoli al contrario dà un aspetto confusionario e trasferisce questa impressione anche al potenziale cliente.

Si può pensare ad una scenografia per la vetrina che possa fare da sfondo agli articoli o creare un tema ed una storia. Senza spendere grosse cifre infatti è possibile attrezzare un fondale per vetrine utilizzando pochi elementi, quali tende, vetrofanie, fiori e poster o carta da parati: ce ne sono di stupendi!

Non dimentichiamo infine che la vetrina è l’elemento che richiede maggiore dinamicità e cambi periodici in concomitanza con la possibilità di assegnarle un tema nei cambi di stagione, festività ed eventi. In questo articolo, ad esempio, vi abbiamo parlato della vetrina natalizia.

Continuate a leggerci per i prossimi step su come rinnovare il negozio!