Skip to content

Tre regole per gestire un locale

Il successo di una attività non dipende soltanto da cosa si offre ma anche dal “come”. Ecco alcune regole per gestire un locale.

Che tu sia un ristoratore, un titolare di bar o pub, esistono delle soft skills dalle quali oggi non è più possibile prescindere.

Questo perché l’aumento della concorrenza e quindi dell’offerta sul mercato, ti porta a confrontarti ogni giorno con tantissimi altri professionisti che offrono un prodotto o un servizio molto simile al tuo.
Quello che diventa fondamentale è motivare la tua clientela (acquisita e potenziale), ovvero comunicare motivi validi per i quali scegliere te rispetto agli altri.

Nel blog di oggi ti suggeriamo 3 regole base per gestire un locale e fare la differenza nel settore della ristorazione.

1: Ricorda sempre che il padrone (o la padrona) di casa nel tuo locale sei tu.
Se puoi, non delegare l’accoglienza dei tuoi clienti ad un’altra persona. Occupati personalmente dell’accoglienza dei tuoi ospiti esattamente come fossi a casa tua. Sii sempre gentile ma con il giusto distacco, non tutti i clienti sono uguali e un’accoglienza troppo “calorosa” potrebbe risultare eccessiva.

2: Comunica con i tuoi dipendenti con cortesia e autorevolezza.
Tieni a mente che quando sei in sala i clienti ti guardano. A nessuno piace assistere a scene di contrasto.
Per questo ti consigliamo di non trascurare le relazioni con i tuoi dipendenti, instaura con loro un rapporto di reciproca fiducia e rispetto. Non delegare ad altri decisioni che spettano solo a te e allo stesso tempo responsabilizza il personale affidando piccole responsabilità in base ai ruoli che ognuno ricopre.
Ricorda sempre che lavorare con persone che hanno stima e fiducia in te significa lavorare tutti meglio e di più.

Un ambiente confortevole per i tuoi dipendenti trasmette positività e relax ai tuoi clienti.

3: Non fuggire da eventuali disguidi e gestisci in prima persona le situazioni di disagio.
In ogni settore può capitare un imprevisto o un disguido con il cliente. Se dovesse verificarsi una situazione di difficoltà (ad esempio per un reclamo) gestiscila in prima persona, mantieni sempre la calma e comportati da professionista. Mettici la faccia e ne uscirai comunque vincente.

Le nostre regole per gestire un locale ti sono state utili? Vuoi proporre un argomento di discussione per le nostre future news?
Contattaci tramite la nostra pagina Facebook e vieni a scoprire le nostre ultime realizzazioni.