È tempo di ferie estive e di chiusura dell’attività per godersi un po’ di meritato riposo. Hai pensato a come proteggere ciò che hai di più caro? In questa guida vogliamo illustrarti le principali tipologie di impianti d’allarme per negozi, per aiutarti a fare la scelta migliore
La sicurezza in casa, ed ancor di più nel tuo negozio, è diventata un’esigenza fondamentale soprattutto in città e nel periodo estivo; è purtroppo molto frequente assistere a visite indesiderate durante le meritate ferie estive.
Per questo è fondamentale la scelta tra i migliori impianti d’allarme per negozi, senza dimenticare di agire per tempo, se possibile prima di subire un furto!
Oggi, tra l’altro, grazie ad una tecnologia avanzata, è possibile proteggere il tuo negozio anche a distanza. La domotica, infatti, consente di attivare e disattivare gli allarmi, visualizzare le telecamere in tempo reale ed essere sempre nel tuo negozio anche quando “non ci sei”.
Ma vediamo in dettaglio quale sia l’allarme più adatto alle tue esigenze tra le varie proposte che il mercato offre.
Impianti d’allarme per negozi: quale scegliere
La prima cosa da valutare è se proteggere il tuo negozio solo dall’esterno o anche dall’interno, con un impianto sotto traccia o sistema di allarme senza fili (wireless). È a questo proposito essenziale valutare quante possibili vie d’accesso o di intrusione presenta il tuo locale: porte e finestre, dal piano terra o da balconi e terrazze.
Gli antifurti senza fili professionali presentano una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di allarme filari, tra cui la facilità d’installazione che non necessità interventi sui muri, la totale assenza di antiestetiche canaline e la possibilità d’installazione anche senza allacciamento alla rete elettrica.
Come funzionano gli impianti d’allarme per negozi
Gli antifurti per negozi non sfruttano un sistema particolarmente complesso; il sistema antifurto è infatti composto dai seguenti elementi:
- la centrale, è il cervello del sistema in grado di coordinare e gestire tutte le singole componenti dell’impianto e di rilevare eventuali malfunzionamenti;
- i sensori o rilevatori, di diverse tipologie, inviano alla centrale il segnale per far scattare o meno l’allarme;
- gli attuatori, sirene e combinatori telefonici che azionano l’allarme;
- i controlli di attivazione/disattivazione: tastiere, telecomandi, chiavette.
Gestione dell’allarme da remoto
Questo è un punto fondamentale: cerca di prediligere sistemi di antifurto che siano gestibili anche da remoto. Dato che non si tratta della tua abitazione, ma appunto del tuo negozio dove non vivi h24 è opportuno che il controllo possa avvenire anche se non sei fisicamente sul posto.
Il controllo remoto da cellulare dell’impianto di allarme negozio rende il sistema di allarme intelligente. Attraverso dei semplici comandi ricevuti da normali SMS o tramite la APP da installare su Iphone, Android, Windows Phone, la centrale può essere attivata, disattivata, ma puoi anche innescare un allarme, attivare interruttori di domotica e altro ancora.
Impianti d’allarme per negozi: la tecnologia da tenere d’occhio
Oggi, quasi tutti gli antifurti in commercio hanno elevate prestazioni professionali; ma ci sono alcuni dettagli che possono fare la differenza e che sarebbe opportuno tenere d’occhio.
- doppia frequenza a banda stretta con sensori anch’essi a doppia frequenza, cioè che trasmettono contemporaneamente su più canali, garantendo così una sicurezza maggiore rispetto a un sistema a singola frequenza.
- presenza dell’antijamming, un sistema che verifica se si provano a inibire le frequenze utilizzate dai sensori
- possibilità, in caso di furto o altro evento (fughe di gas, allagamento, incendio,ecc.) di avvisare i numeri di cellulare memorizzati.
- ascolto ambientale cioè in caso del manifestarsi di un evento sarà possibile ascoltare cosa accade in casa tramite il cellulare.
Come sempre, noi di Emiliano Arredamenti siamo al vostro fianco per consigliarti al meglio in merito alla sicurezza e protezione del tuo locale commerciale. Contattaci!