Skip to content
superfici-continue

Superfici continue: cosa sono e a che servono?

Oggi vi parliamo del segreto delle superfici continue, un mix di solidità, naturalezza e originalità oltre che pratiche e funzionali! Ma scopriamo insieme cosa sono e sopratutto a cosa servono in un ambiente di lavoro!

Le superfici continue, anche definite resine, rappresentano uno strumento di design di ultima tendenza. Si tratta di superfici belle, pratiche, ripristinabili, aggiornabili e sopratutto salubri! Sono perfette da inserire in un ambiente di nuova progettazione, si posano su qualunque tipo di supporto e sono adatte a qualsiasi ambiente, che sia lavorativo o di home decor.

Esistono diverse tipologie di superfici continue e di conseguenza hanno differenti caratteristiche. È assolutamente primario conoscerle per decidere quale scelta sia più efficace e più adatta al proprio gusto e alle proprie esigenze. Inoltre è importante scegliere il materiale giusto per ottenere un risultato smart, duraturo nel tempo e che sappia ricreare le giuste atmosfere.

L’interior design attuale si sposa alla perfezione con le innovative superfici continue. Parliamo dunque di superfici che coniugano egregiamente estetica, praticità ed igiene.

superfici-continue

 

I materiali delle superfici

Le superfici continue si presentano in diversi materiali:

  • resina: il più comune
  • resina eco-compatibile
  • resina epossidica 
  • cemento
  • Ultratop Loft: ossia una pasta cementizia che offre un forte impatto visivo. Questa è una soluzione hi-tech adatta ad ogni tipo di ambiente e questo permette ai progettisti di avere la piena libertà in un lavoro che può essere per un ufficio, uno showroom, un hotel ma anche una pasticceria. Il risultato è minimal, essenziale, semplice, sobrio e di tendenza.

superfici-continue

Perché usare Ultratop Loft?

Le sue caratteristiche estetiche sono perfette per l’arredo di ambienti interni e sono applicabili sia in orizzontale che in verticale ! In più offrono una vasta scelta cromatica, di texture, di cromie e toni. Grazie alla sua miscelazione si ottengono più di 200 tonalità. È inoltre possibile rivestire e pavimentare in maniera decorativa qualsiasi esercizio commerciale dai ristoranti ai musei, ai negozi e perché non anche le abitazioni.