Le restrizioni cui ci ha costretto l’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus fanno venire a tutti una gran voglia di uscire, stare insieme e rincontrarsi non appena, ovviamente, il Governo ci darà il “via libera”. Quale momento migliore, allora, per ripensare all’arredamento del proprio bar o piccolo locale se siamo nel settore della ristorazione? Oggi vogliamo fornirvi alcuni consigli per arredare una piccola gelateria
Le gelaterie sono dei piccoli regni di felicità, amati da tutti: grandi e piccini, non c’è nessuno al mondo che non ami tuffarsi nel gusto cremoso di un soffice gelato. Per essere davvero competitivi, però, occorre saper trasmettere al cliente la storia della vostra piccola bottega, la qualità del prodotto, la propria unicità. Ecco quindi che occorre avere ben chiaro come arredare una piccola gelateria.
Se non sapete da che parte iniziare, siamo al vostro fianco per suggerirvi alcuni aspetti fondamentali che non dovrete mai trascurare.
Pronti?
Consigli per arredare una piccola gelateria
Sappiate anzitutto che non esiste l’arredamento perfetto o migliore, ma molto dipende dalla vostra personalità e dall’impronta della storia del vostro brand.
Ma ci sono alcuni elementi che dovreste sempre tenere in debita considerazione.
Il giusto spazio
L’organizzazione dello spazio della vostra gelateria è fondamentale per diverse ragioni. Se progettato nel modo ottimale, lo spazio è un elemento decisivo per mettere a proprio agio i clienti, ma anche per garantire loro sicurezza e spazio di manovra.
Nessuno potrebbe rilassarsi gustando un buon gelato costretto in uno spazio piccolo e angusto!
Stile classico o moderno?
Una delle domande che sicuramente vi starete ponendo è se sia meglio uno stile caldo e accogliente o uno che punta sul design e sulla raffinatezza?
Non esiste una risposta giusta e una sbagliata. Lo stile dell’arredamento della vostra gelateria dipende da diversi fattori, ai quali deve adattarsi con coerenza:
- Qual è l’identità del vostro brand;
- Chi sono i vostri clienti
Soprattutto questo ultimo aspetto va tenuto in grande considerazione: ad esempio, se i clienti sono principalmente giovani compresi tra i 20 e i 30 anni, lo stile moderno è più adatto per incontrare i loro gusti e catturare la loro attenzione.
La giusta illuminazione
Tra i consigli per arredare una piccola gelateria, sicuramente l’illuminazione riveste un carattere importantissimo per valorizzare il prodotto che vendete e per sottolineare l’atmosfera che intendete dare.
Il nostro consiglio è quello di scegliere un tipo di illuminazione chiara, possibilmente dai toni pastello che rievochino l’infanzia, la genuinità del gelato esaltandone i gusti esposti.
A seconda dei singoli ambienti o zone in cui è organizzata la gelateria, potete optare per luci intense o luci soft, ma in ogni caso l’illuminazione deve trasmettere una sensazione di benessere e di positività.
Elemento fondamentale: la vetrina
La vetrina di un negozio è il primo bigliettino da visita di ogni negozio o locale commerciale, quindi anche per una gelateria.
Il vostro gelato è un’opera d’arte che dovete saper esporre e valorizzare. Create cartoncini colorati, magari a forma di fumetto, in cui scrivere con gessetti a contrasto tutti i gusti che offrite, usate stampe colorate di animali o bimbi che gustano stupende coppe di gelato, e non dimenticate di esporre sempre la lista dei vostri genuini ingredienti!
Come arredare una piccola gelateria: l’importanza delle emozioni
Infine un ultimo consiglio. Ogni gelateria dovrebbe offrire ai propri clienti un’avventura emozionante, solleticare il gusto con la vista, stimolare i desideri con i profumi, stuzzicare le voglie con i colori.
In questo l’arredamento può fornire un importante sostegno, soprattutto se si riesce ad organizzare un percorso ideale che attragga i clienti, li coinvolga e, infine, li invogli ad acquistare.
Non esitate a contattarci per qualsiasi dubbio o consiglio! Siamo a vostra disposizione per un progetto personalizzato, nel massimo rispetto delle norme di sicurezza.