fbpx Skip to content

Consigli per arredare una steakhouse

Molto più che semplici paninoteche, le steakhouse stanno conquistando i gusti e le preferenze del pubblico. 

Tra fast food e braceria, qualunque sia la tua idea di “griglia”, la voglia di un buon hamburger ti porterà sempre nel locale a tema più vicino a te. Nel blog di oggi parliamo di come arredare una steakhouse!

Ambiente caldo e dai richiami sudisti, le bisteccherie sono sempre più affollate soprattutto per i più golosi del fine settimana. Per fare davvero la differenza su un mercato in espansione come quello delle steakhouse non basta disporre un taglio di carne in un piatto e servirlo. Il contesto all’ interno del quale il cliente trascorre la sua esperienza è fondamentale, lo abbiamo già detto nei nostri articoli precedenti. Eppure in locali così fortemente a tema, l’aspetto legato all’ arredamento diventa ancora più decisivo per le sorti dell’intero progetto.  In un locale del genere a far da padrone è sicuramente il legno: dal bancone ai tavolini è il primo elemento di riferimento per un ambiente più naturale, rustico e confidenziale.

Sgabelli e sedie dalle linee morbide e irregolari sono ideali complementi a tavoli robusti e scuri. Le scelte cromatiche seguono il tema del locale, prevalgono quindi il grigio, verde scuro, marrone, giallo e grigio.

Se il nero è uno dei vostri colori preferiti, in una steakhouse che si rispetti non può mancare! Affidatevi a un professionista che sappia utilizzare nel modo corretto un colore tanto intenso quanto particolare.

| Timeout Steakhouse-Bari |

Non dimenticate di destinare una sezione del piano d’appoggio del bancone alla vostra proposta di birre e vini! Potete utilizzare un piccolo scaffale in legno come espositore di campioni in bottiglia oppure optare per uno o più spillatori in metallo.

Hai in mente di aprire la tua steakhouse? Dai uno sguardo alle nostre realizzazioni oppure contattaci subito per una consulenza adatta alle tue esigenze.