Skip to content
come-separare-ambienti-senza muri

Come dividere gli spazi del vostro locale senza muri

La divisione degli spazi interni di un locale, specialmente se grande o open space, può diventare molto importante specialmente per ragioni di privacy. Ecco come dividere gli spazi del vostro locale senza muri.

Mantenere degli ambienti separati all’interno del vostro locale o del vostro ufficio può rappresentare un’esigenza fondamentale, soprattutto se trattate problematiche per le quali una certa riservatezza è assolutamente necessaria. Ma per non ricorrere a modifiche strutturali importanti, si può ricorrere ad alcune strategie: ecco come dividere gli spazi del vostro locale senza muri.

Anzitutto precisiamo che esistono diversi modi per separare gli ambienti, con un’infinità di materiali, ma anche con mobili e pareti attrezzate realizzati proprio per questo scopo.

Oggi vogliamo in particolare focalizzarci sulla realizzazione di una quinta per separare gli ambienti e dei materiali che potremmo prediligere per realizzarla.

Come dividere gli spazi del vostro locale senza muri: con strutture in ferro

La prima delle soluzioni che vi proponiamo è la realizzazione di una libreria in ferro per separare gli ambienti. Si possono creare dei bellissimi giochi tra pieni e vuoti ed anche giochi di materiale (ad esempio ferro – legno).

Questa soluzione è l’ideale specialmente se il vostro è uno studio professionale, un negozio di progettazione oppure un caffè letterario. Insomma, tutte situazioni in cui i libri la fanno da padrone, ed occorra dunque darvi grande risalto.

Perché dunque non unire l’utile al dilettevole, creando delle divisioni interne appunto con librerie in ferro che dividano gli ambienti evidenziando il ruolo dei libri?

Come dividere gli spazi del vostro locale senza muri: con strutture in legno

Il fascino del legno è da sempre intramontabile.

Con il legno all’interno di un locale si può fare veramente di tutto. Permette, con un po’ di fantasia, di realizzare ogni tipo di soluzione.

 

Vi proponiamo quindi due diverse tipologie di quinte realizzate in legno:

  • La prima prevede l’installazione di una serie di pannelli posizionati in verticale ma senza “riempire” eccessivamente lo spazio, in maniera tale da lasciare la visibilità tra un ambiente e l’altro. Questa soluzione è perfetta per lasciare una certa ariosità all’interno della zona che intendete separare, specialmente se si tratta di piccoli ambienti.
  • La seconda, invece, prevede la realizzazione di un vero e proprio muro di legno, ma con qualche ornamento particolare che ne riduca l’impatto, come ad esempio una parete green.

Come dividere gli spazi del vostro locale senza muri: con il cartongesso

Il sistema infine sicuramente più semplice e più versatile è la realizzazione di una quinta in cartongesso.

Il vantaggio di questa tecnica è che sono consentiti molteplici utilizzi:

  • L’inserimento di un colore all’interno di un ambiente, caratterizzandolo ed impreziosendo l’ambiente stesso
  • Il rivestimento della quinta con materiali di diversa forma e matericità (gres, vetro retroilluminato, policarbonato retroilluminato, marmo ecc…)
  • La realizzazione di una quinta contenitiva che consenta anche di creare spazio prezioso

Continuate a seguire il nostro blog per tantissime idee e spunti di arredamento. Per una consulenza personalizzata, non esitate a contattarci!