fbpx Skip to content
colore-in-ufficio

Colore in ufficio: la giusta tonalità aiuta l’umore!

In questi giorni difficili, mantenere un umore alto è fondamentale per affrontare con il giusto ottimismo la vita quotidiana. Anche nel nostro ufficio o studio professionale: ecco quindi l’importanza del colore in ufficio! Perché non osare più del solito?

La vita in ufficio, si sa, è spesso stressante; in questo particolare periodo storico, che sta dando più di un pensiero a tutti noi, questa affermazione è più vera che mai. Ecco quindi l’importanza di un tocco di colore in ufficio, per dare la giusta “carica psicologica” di cui abbiamo tanto bisogno!

E’ importante che l’ambiente in cui si lavora e si passano svariate ore del giorno sia confortevole e positivo, proprio in un momento di crisi economica come quella che l’Italia sta attraversando.

Oggi dunque vogliamo parlare di positività e buonumore: la cromoterapia può fare al caso nostro: si tratta della disciplina che attribuisce significati e proprietà ai vari colori.

Siete pronti a scartabellare le varie palette in cerca della giusta ispirazione? Con pochi e fondamentali consigli troverete anche voi l’ispirazione!

Colore in ufficio: quale scegliere?

Ogni colore è legato ad una particolare emozione.

Blu e verde, infatti, favorirebbero la calma e la riflessione, mentre rosso e giallo stimolano la vitalità e l’energia.

Ecco quindi che la scelta del giusto colore in ufficio non può essere casuale: è molto importante saper scegliere i colori dell’arredamento quando si pensa all’ufficio. Arredare con gusto e armonia sembra, infatti, che aiuti a creare e a diffondere le giuste energia nell’ambiente di lavoro. Energie che saranno utili a far incrementare la produttività e la positività mentre si lavora.

Per chi lavora molto con l’uso della memoria (quindi professionisti in primis) dovrebbero prediligere l’arancione, che tra l’altro favorisce anche la calma e la serenità.

Chi invece svolge un lavoro creativo potrebbe scegliere il viola, che infatti è molto presente negli studi di architetti, nei laboratori di pittura ma anche in chi si occupa della nostra bellezza. In questo articolo vi abbiamo ad esempio parlato di come arredare il salone di un parrucchiere.

Il classico bianco aiuta la concentrazione, ma bisogna evitare i colori freddi in quanto, per l’ufficio sono considerati inadatti e poco stimolanti a livello lavorativi.

Indicato è anche il giallo, il colore più radioso per eccellenza, che agendo sulla parte sinistra del cervello, stimola l’apparato locomotore e la sfera intellettiva favorendo funzioni mentali come l’attenzione e l’apprendimento, riducendo anche la sonnolenza.

colore-in-ufficio

E’ quindi senza dubbio un colore adatto alla parte dinamica dell’ufficio. Anche riguardo alla scelta dell’illuminazione, luci calde tendenti al giallo sono sicuramente da preferire rispetto a luci fredde.

Colore in ufficio: le singole zone

Naturalmente si possono prediligere colorazioni diverse a seconda dell’area che ci interessa. Senza esagerare (per non far sembrare l’ufficio eccessivamente colorato), ecco come distribuire al meglio le tonalità.

Sala riunioni e meeting

Al momento, come sappiamo, queste zone non sono utilizzabili, ma presto lo saranno nuovamente! Ecco quindi che potremmo pensare ad un restyling in anticipo!

Il verde, colore rilassante che favorisce la riflessione e la calma senza incidere negativamente sulle prestazioni mentali, risulta essere molto adatto per l’ambiente dedicato all’organizzazione di incontri d’affari, laboratori, corsi di formazione e seminari. Anche il viola, favorendo l’ispirazione e aiutando a moderare l’irritabilità e gli stati impetuosi di irragionevolezza improvvisa grazie al rallentamento dell’attività cardiaca, diventa un prezioso alleato per allestire un’area riunione ad hoc.

Area dirigenziale

Il direttore dell’ufficio (o magari la vostra stanza, se siete voi i responsabili) dovrà avere una zona di rappresentanza, da progettare ed arredare con cura.

Il marrone, nelle sue tonalità dall’ocra al bruno, è un colore perfetto da utilizzare per gli arredi o per la pavimentazione negli uffici dirigenziali e presidenziali, perché, rappresentando la terra e il legno, evoca sensazioni di solidità, di durevolezza e di stabilità.  Il marrone è anche il colore associato alle persone forti e solide con grande capacità di resistenza e pazienza.

Aree conviviali, hall e ingresso

I colori caldi invitano alla convivialità, alla loquacità e alla voglia di permanenza all’interno dell’ambiente e diventano quindi ideali per arredare aree ristoro, reception e zone ingresso.

In particolare, il colore ad hoc per questi ambienti è il rosso, simbolo principe della vitalità, nelle sue varie nuances è un colore legato alla rappresentanza, che comunica energia e vitalità, biglietto da visita perfetto per l’immagine aziendale quando si varca la porta di ingresso.

E’ il colore strettamente legato al fuoco, che possiede un’energia molto calda, eccitante e vivace, consigliato quindi anche nelle aree conviviali dedicate al break e al ristoro.

Avete trovato i giusti spunti per colorare il grigiore della vita lavorativa? Allora scatenatevi scegliendo anche voi il giusto colore in ufficio!