fbpx Skip to content
carta da parati

Carta da parati, consigli per l’uso

La carta da parati è lo strumento più semplice e raffinato per dare nuova vita ad una parete o valorizzare un ambiente. È perfetta quindi se siete in pieno rinnovamento del vostro negozio! Ecco tutti i trucchi per come posarla nel modo più corretto

La carta da parati è un’ottima soluzione per dare un nuovo aspetto al vostro negozio.

Abbiamo infatti già parlato in questo articolo dell’importanza di rinnovare ed abbellire le pareti o anche solo un particolare angolo del vostro locale per attirare maggiore clientela e, quindi, migliorare il vostro business.

La carta da parati può essere davvero un jolly nella manica, applicarla non è eccessivamente laborioso e, se avete un po’ di pratica, potrete anche farlo voi stessi abbattendo i costi di rinnovazione del negozio.

L’opzione classica di tappezzare interamente una stanza è oggi affiancata dalla scelta di tappezzare una sola parete, per mettere in risalto ad esempio un particolare elemento architettonico, come una nicchia, un arco, un muro curvo o una quinta, una colonna.

La carta da parati è anche in grado di valorizzare un particolare dell’arredo, come tecnica di decorazione parziale. Si può allora applicare la tappezzeria per definire un’area specifica della stanza.

Un risultato gradevole si ottiene poi incorniciando mensole, facendo bordi di carta da parati sopra il battiscopa o lungo il perimetro a ridosso del soffitto.

Ma vediamo nel dettaglio come si applica la carta da parati

Possiamo suddividere il lavoro in vari step.

Organizzatevi calcolando esattamente i tempi che occorrono per una posa ottimale. In genere la tempistica dipende dal tipo di tappezzeria: quella in tnt permette di procedere più velocemente perché la colla si applica direttamente sul muro, il che semplifica il lavoro.

Vediamo dunque come procedere.

Calcolate il numero di rotoli che vi occorrono

Per farlo, dovrete misurare l’area della superficie da tappezzare, sottraendo gli ingombri di porte e finestre. Il risultato ottenuto va diviso per la larghezza del rotolo.

Le dimensioni dei rolli sono standard: tra 0,47 e 53 cm, tra 90 e 100 cm oppure circa 70 cm, mentre la lunghezza è 10 metri.

Calcolate l’altezza dei muri senza considerare la zoccolatura e sommate 10 cm (5 per il bordo superiore e 5 per quello inferiore), quindi stabilite il numero di fogli interi che si ricavano da ogni rotolo.

Un discorso a parte va fatto per le carte da parati che rappresentano disegni: spesso sono fornite in teli singoli pretagliati e numerati anziché in rolli. La confezione comprende lo schema di montaggio con l’immagine del soggetto, già suddiviso in più teli numerati.

Acquistate sempre un rotolo in più per eventuali errori!

Predisponete il muro.

Prima di iniziare tenete ben presente che la parete su cui applicare la carta da parati deve essere liscia. Se quindi il muro è datato bisogna prima stuccare ogni crepa e carteggiare.

Se il muro è nuovo, rasato a gesso e quindi piuttosto poroso, conviene preincollare la superficie.

Se le pareti sono già dipinte con prodotti acrilici oppure con idropitture opache o satinate, invece, si può procede subito con la tappezzeria.

Scegliete la colla adatta per tappezzare.

Per la carta da parati in cellulosa sono consigliati adesivi a base di cellulosa e amido, che si vendono in polvere, vanno miscelati con acqua e devono riposare 10 minuti prima di essere usati.

Per carta da parati in tessuto, invece, serve una colla specifica: vinilica già pronta in pasta. Si trovano anche carte preincollate e altre (in vinile o tnt) che consentono l’applicazione della colla direttamente sul muro.

A questo punto potete tagliare la carta da parati.

Tagliate pochi fogli di carta per volta, in modo da evitare errori e sprechi, riportando sul rotolo l’altezza del muro oltre a 10 cm di rifinitura.

Quando la tappezzeria è disegnata con decori da affiancare, consigliamo di numerare i fogli sul retro.

Procedete quindi applicando la carta.

Cominciate dal bordo di una porta o di una finestra, avvicinando il filo a piombo alla parete, a una distanza pari alla larghezza del telo e tracciando la prima linea verticale.

Partite dall’alto e appoggiate il foglio sul muro scendendo lentamente. Quando il foglio è incollato, occorre spazzolarlo per eliminare le bolle d’aria, procedendo dall’alto in basso e dal centro verso i lati.

Proseguite in questo modo facendo ben combaciare i fogli.

Quando tutti i fogli saranno posizionati ed incollati, passate sui punti di giunzione dei fogli un piccolo rullo per ottenere la perfetta adesione.

Infine con il cutter rifilate la carta da parati alle estremità.

Se vi sembra troppo complicato non esitate a contattarci! Saremo lieti di aiutarvi a rendere concrete le vostre idee!