fbpx Skip to content
bancone bar professionale

Bancone bar professionale: com’è fatto?

In un bar il bancone bar professionale è il fulcro di tutto il locale. È dietro quel bancone che il barista o il barman preparano caffè, centrifughe, aperitivi e cocktail ed è lì che il cliente giunge quando varca l’ingresso del bar. Ecco perché il bancone bar deve rispettare due requisiti fondamentali: deve avere tutta l’attrezzatura necessaria organizzata secondo criteri ben precisi, per rendere funzionale il lavoro del barista e, allo stesso tempo, deve essere confortevole per il cliente e in linea con lo stile del locale.

Com’è fatto un bancone bar professionale?

Il più delle volte quando entriamo in un bar possiamo vedere solo la parte del bancone bar riservata al servizio ai clienti, ma è dall’altra parte che tutto prende forma. Vi va di sbirciare nel “dietro le quinte” di un bancone professionale?

Innanzitutto occorre sapere che il bancone bar è costituito da due parti fondamentali: il banco bar dedicato alla mescita e il retrobanco, queste due aree di solito sono divise con una pedana.

La pedana, oltre che a separare il banco dal retrobanco, è necessaria per nascondere e proteggere tutti gli impianti elettrici e idraulici che alimentano il bancone e le varie attrezzature del bar.

bancone bar professionale

Il bancone bar mescita: che cos’è e che funzione svolge?

Il bancone bar mescita è la parte del bancone bar sulla quale avviene la preparazione delle pietanze e bevande e il servizio al cliente. Si distingue a sua volta in quattro parti che sono: il piano mescita, il piano di lavoro, la base del banco e il frontale del banco.

Il piano mescita è il piano su cui il barista serve il cliente, per questo motivo il piano deve essere realizzato con materiali resistenti, facili da pulire ma anche esteticamente gradevoli. Per il piano mescita solitamente vengono utilizzati materiali come marmo, legno, acciaio, vetro o granito e quarzo.

È invece l’acciaio inox il materiale più indicato per il piano di lavoro, area del banco bar dove il barista lavora quotidianamente. L’acciaio inox è il materiale che garantisce maggiore igiene e facilità di pulizia per la parte del bancone che ospita i lavelli, gli elettrodomestici e le workstation per la preparazione di cocktail e bevande, pozzetti e stoviglie.

Infine, la base del banco ospita sportelli, ripiani e celle refrigerate di facile accesso per la conservazione delle bevande da servire. In questa parte del bancone solitamente trovano posto anche lavatazze, macchine per il ghiaccio, i fusti delle bevande alla spina e cassetti e ripiani per ospitare documenti di veloce reperibilità.

Retrobanco bancone bar: quali attrezzature non devono mancare?

bancone bar retrobanco

Il retro banco è la parte del bancone bar che di solito vediamo alle spalle del barista mentre ci serve un buonissimo caffè appena preparato.

La base del retrobanco in genere viene utilizzata come dispensa, con sportelli scorrevoli o ante battenti, oppure viene adibita con ulteriori celle frigorifero.

Il piano retrobanco è il secondo piano di lavoro che i baristi hanno a disposizione per le preparazioni o per riporre le stoviglie a cui devono avere un facile e veloce accesso. Può essere realizzato anche su più livelli, in modo da sfruttare al meglio gli spazi anche in altezza. Il piano del retrobanco generalmente ospita la macchina da caffè, la piastra riscaldante, i forni scalda vivande, frullatore, spremiagrumi, estrattore, tritaghiaccio, montapanna.

Bancone bar dimensioni: quali sono?

Un aspetto da non sottovalutare nella progettazione di un bancone bar sono le dimensioni. Le due misure principali da considerare sono l’altezza totale del banco e l’altezza del piano di lavoro.

L’altezza totale del banco è solitamente di 115 cm da terra, una dimensione che permette al barista di servire con facilità e allo stesso tempo al cliente di consumare senza problemi. Mentre l’altezza del piano di lavoro su cui opera il barista è di circa 95 cm da terra.

Anche le dimensioni della pedana sono importanti per consentire ai baristi di lavorare con facilità. La pedana non può mai scendere al di sotto dei 65 cm di larghezza perchè questa è la misura minima per consentire l’incrocio di due baristi al lavoro. Allo stesso tempo non dovrebbe superare i 90 cm di larghezza perchè in questo caso renderebbe più distante il banco mescita dal retrobanco. La larghezza consigliata per la pedana è quindi di 70-80 cm.

bancone bar dimensioni

Progetta il tuo bancone bar professionale con Emiliano Arredamenti

Adesso che conosci le regole fondamentali per ideare un bancone bar professionale, non ti resta che richiedere un preventivo per realizzare il progetto della tua attività commerciale o di ristorazione. Contattaci per fissare una consulenza al numero 393 874 1851.