Skip to content

Arredare uno studio medico: qualche consiglio!

Come arredare uno studio medico al meglio?

Arredare uno studio medico è un pò diverso dall’arredare un negozio o una casa. È necessaria attenzione e molta cura per riuscire a conferire una sensazione di professionalità, esperienza ed affidabilità sin dal primo impatto. Rassicurare il paziente e far capire di essere in un ambiente sicuro è fondamentale per fidelizzarlo!

Ancora prima di arrivare a curare il paziente, bisogna appunto occuparsi dell’ambiente lavorativo, è essenziale che esso sia pulito sia esteticamente che igienicamente. Vi ispirerebbe fiducia uno studio medico con un arredamento vecchio, scadente e rovinato dal tempo?

Da dove cominciare ad arredare uno studio medico?

Il mio consiglio è quello di partire dalla suddivisione delle aree. Mantenete una linea comune ma suddividete gli spazi in due zone principali:

  • Sala d’attesa;
  • Sala visite.

La suddivisione in aree di uno studio medico prevede appunto due zone principali: la zona d’attesa e la zona in cui effettuare le visite. Entrambe le zone devono essere minimaliste, pulite e semplici.

Nella zona d’attesa c’è solitamente il bancone, conferitegli un aspetto più accogliente con qualche pianta e candela.

Arredate la zona con delle sedute comode per l’attesa, allineate alle pareti e non sparse per la sala. Create una zona in cui è facile dialogare e intrattenersi, fornitela di qualcosa da leggere, che non siano necessariamente riviste sparse per la sala ma create uno spazio per inserire una piccola libreria o delle mensole a muro.

arredare-uno-studio-medico

 

Immancabile nell’arredamento è un distributore di snack o bevande o se lo spazio ed il tempo ve lo permettono anche un piccolo tavolo dove potersi rifornire di snack e bevande preparati dal personale. Prediligete ovviamente alimenti e bevande sane che siano  in tema con il vostro studio medico.

Il ruolo delle pareti e delle luci

Un altro ruolo molto importante è rivestito dalle pareti e dalle luci. Le pareti bianche sono le classiche pareti da studio medico di cui la maggior parte di essi dispone; a mio avviso però potrebbe essere un’arma a doppio taglio, perché se non valorizzate bene, le pareti bianche conferiscono quell’aspetto un pò austero che ricorda l’ospedale. Tuttavia se cercate di personalizzare il colore delle pareti adottando sfumature con colori caldi o arricchendo con quadri e fotografie, potrebbe svelarsi un ambiente accogliente e tutt’altro che “pauroso”. L’obiettivo è quello di far tranquillizzare il paziente e farlo mettere a proprio agio.

Ovviamente dipende da che tipo di studio medico prendiamo in considerazione, in uno studio pediatrico ad esempio potrebbe essere divertente dipingere le pareti con animali, fiori e colori; invece in uno studio medico di nutrizione delle foto con alimenti colorati illuminerebbe la sala.

Per quanto riguarda la luce, quella naturale sarebbe perfetta, tante finestre e/o porte a vetro per illuminare lo studio; ma se non disponete di esse scegliete delle lampade a muro carine, d’arredamento e accoglienti.

Il cuore dello studio medico

Parliamo dell’ambulatorio, ossia l’ambiente in cui avviene la visita, il cosiddetto cuore dello studio. Qui devono necessariamente essere presenti una scrivania, una sedia, un lettino per le visite e due sedie per eventuali accompagnatori del paziente. È importante anche che ci siano degli armadietti in cui tenere tutti i farmaci in ordine, ben disposti e ben in vista, chiusi a chiave!

arredare-uno-studio-medico

arredare-uno-studio-medico

Anche qui è necessaria una giusta illuminazione, che sarà però diversa perché si preferisce l’uso di luci artificiali per procedere al meglio durante la visita.

Cercate di mantenere uno stile semplice e moderno, ma soprattutto pulito, non è vietato però inserire qualche dettaglio che vi rispecchi!