Arredare una pasticceria è progettare sensazioni e saper cogliere il visual merchandising più adatto a concedersi un momento davvero goloso
Arredare una pasticceria significa molto più che compiere solo la principale funzione espositiva; tutti gli arredi infatti devono rendere piacevole la permanenza del cliente durante la degustazione del delizioso dolcetto; di conseguenza, aiutano ad instaurare un forte legame tra il luogo e il consumatore.
Arredare una pasticceria è diventato un lavoro complesso ma allo stesso tempo entusiasmante. Un buon arredamento deve avere la capacità, in generale, non solo di attirare la clientela all’interno del vostro locale, ma anche di creare un legame indissolubile con la vostra clientela.
Particolarmente rilevante è la ricerca di un’atmosfera multi-sensoriale che offre sensazioni positive all’olfatto, allo sguardo e infine anche al tatto.
Occorre che tutti gli elementi adoperati per arredare una pasticceria rispondano al bisogno di riconoscibilità e caratterizzazione. Per caratterizzazione si intende la capacità di affiancare design e arredamento attenendosi ad un unica linea creativa, impreziosire ogni singolo elemento con un processo di nobilitazione, essere innovativi mediante esperienze che combinano tecnologia e artigianalità.
Arredare una pasticceria: interior design
Non è solo la scelta di mobili pregiati, frigo bar e vetrine espositive; riguarda appunto lo studio dell’interior design nel suo insieme. Il design in pasticceria ha lo scopo di offrire carattere creativo agli spazi interni, rafforzare i concetti di riconoscibilità e caratterizzazione sopra descritti.
Tra gli esempi di locali dedicati alla distribuzione potete ammirare alcune delle realizzazioni di Emiliano Arredamenti, quale lo storico Bar Gelateria Pasticceria Las Vegas a Torre a Mare.