Skip to content
arredare-un-salone

Arredare un salone di parrucchiere: le regole d’oro!

Arredare un salone di parrucchiere step by step

Arredare un salone di parrucchiere è la mossa vincente per incrementare la clientela ed accoglierla al meglio.

Il ruolo dell’arredamento è molto importante in attività come questa; il design è uno strumento utile a migliorare ed organizzare il proprio salone.

L’obiettivo finale è quello di accogliere il cliente in un salone da sogno, solo così riuscirete a fidelizzarlo, creando in ognuno di loro la voglia di ritornare a trovarvi.

Se il salone porta sulle spalle il peso del tempo, considerate l’idea di un rinnovo.  Investire in un restyling del proprio salone può rivelarsi un’iniziativa trionfante per migliorare il vostro business.

La società corre veloce, chi si ferma è perduto, ecco perché ogni 7/10 anni è opportuno rivalutare l’arredo del proprio salone per essere sempre al passo con i tempi.

Da dove cominciare ?

La prima domanda da porvi che si tratti di un arredo o di un rinnovo, riguarda certamente il target dei vostri clienti. In base a questo sceglierete come arredare il salone. Se negli anni il target è cambiato, è giusto che anche l’arredamento cambi.

Lasciatevi anche un pò trasportare dal vostro gusto… alla fine tutti i parrucchieri sono degli artisti!!!

Attualmente sono due i tipi di salone che stanno spopolando:

  • il salone multiservice: non è solo un salone per capelli, ma un vero centro di bellezza in cui è possibile qualsiasi tipo di trattamento da quello di hairstyling a quello di estetica e nailcare.
  • il salone “green”: rappresenta una grossa fetta di consumatori i quali sono molto attenti all’ecosostenibilità. L’attenzione rivolta ai materiali per l’arredo ed ai prodotti potrebbe contribuire al vostro successo.

Due opzioni molto trendy e originali da prendere come spunto per arredare il vostro salone.

L’organizzazione degli spazi

Una volta considerato il target ed il tipo di salone, è necessario pianificare con un esperto, lo spazio di lavoro. Dev’essere prima di tutto funzionale, quindi accertatevi (soprattutto se parliamo di un piccolo salone) di avere tutti gli spazi giusti per muovervi comodamente.

Sostanzialmente un salone si divide in:

  • zona lavaggio
  • zona taglio e piega
  • zona cassa

Nella zona lavaggio, è estremamente importante curare tutto nei minimi dettagli, perché il cliente ha tantissimo tempo a disposizione per guardare, fare giudizi e dare valutazioni. Questo è infatti il luogo migliore dove inserire i prodotti da vendere.

arredare-un-salone

 

La zona taglio e piega è quella più importante, il cuore del salone! Qui c’è la completa apertura con il cliente ed è fondamentale che si senta a suo agio e che qualche dettaglio lo catturi in modo tale da farlo ritornare assiduamente.

Inoltre è il momento migliore per invogliare all’acquisto dei prodotti.

L’illuminazione in questa zona deve essere morbida e soffusa, luci troppo bianche e dirette risalterebbero le imperfezioni di ognuno mettendolo indubbiamente a disagio.

arredare-un-salone

 

La zona della cassa è quella più semplice da arredare, semplicità ed efficacia vi aiuteranno a creare un ambiente confortevole anche al momento del pagamento.

Qualche piantina e delle lampade alternativa fanno da contorno, completate con una parete attrezzata con la fornitura di tutti i prodotti e assicuratevi di poter raggiungere la parete e la cassa con estrema facilità.

arredare-un-salone

I colori e gli stili

Nell’arredamento di un negozio, i colori sono fondamentali!

Anche un salone di piccole dimensioni, con un tocco di colore può trasformarsi in un posto magico. Giocate d’astuzia sia con i colori che con gli spazi, se lo spazio a vostra disposizione è poco, ottimizzatelo creando delle zone e non delle stanze e dividetele con pareti scorrevoli  e non con le porte.

In base allo stile del vostro salone potete divertirvi con diversi colori:

  • Con uno stile classico, optate per delle tonalità profonde;
  • Se lo stile è moderno/contemporaneo potete spaziare con le tinte colorate, le sfumature, giochi di colore;
  • Uno stile etnico richiede delle tonalità calde, come l’arancio, il giallo e il rosso;
  • Lo stile minimal invece si orienta di più su delle tinte spente come il nero o il grigio, con delle pareti o parte di esse dai colori accesi che fanno da contrasto come ad esempio l’arancio e l’azzurro.

Sono assolutamente essenziali gli oggetti d’arredo come le tende, le lampade, gli specchi, gli scaffali per creare contrasto o armonia.

 

Ad ogni modo, l’unica via per essere diversi è l’unicità, quindi pensate ad uno stile tutto vostro, prendete ispirazione da ciò che vorreste per arredare il vostro salone e seguite questa strada!