Skip to content
arredare-bar-stile-vintage

Arredare un bar in stile vintage

L’old style, quel fascino dal sapore un po’ antico e nostalgico, potrebbero essere la soluzione giusta per conferire carattere e personalità al vostro locale. Ecco come arredare un bar in stile vintage.

La moda degli anni sessanta e settanta esercita da sempre un certo fascino, specialmente quando si tratta di locali di ristorazione. Lo stile retrò, o modernariato, può rappresentare infatti la chiave del successo della vostra attività perché permette una forte caratterizzazione del vostro bar, pasticceria o ristorante facendovi ricordare a lungo dai clienti. Se state pensando quindi di arredare un bar in stile vintage, ecco tutti i consigli utili.

Si tratta di una tendenza di design che prende spunto dalla ricerca di pezzi unici divenuti vere e proprie icone di stile.

Gli anni che in genere vengono presi in considerazione sono gli anni ’30-’40 sino agli anni ’60. Si tratta di anni fondamentali per l’interior design, caratterizzati da pezzi d’arredo dalle linee importanti, belle ed eleganti. Il focus di questi anni sono oggetti quali lampade, divani, tavoli e sedie: tutti elementi perfettamente includibili in un locale di ristorazione.

Arredare un bar in stile vintage: l’importanza degli esperti

Nell’ambito dunque dei bar e pasticcerie, gli anni più acclamati del vintage sono quelli dei caffè all’italiana, della Dolce Vita, delle gelaterie artigianali ante litteram.

arredare-bar-stile-vintage

Un locale concepito in stile vintage si deve riproporre quindi, per prima cosa, l’obiettivo di riprodurre in tutto e per tutto l’atmosfera degli anni che si vogliono rievocare. Occorre prestare particolare attenzione ai particolari, dato che si tratta di periodo storico noto a una larghissima parte del pubblico.

Tutto deve quindi essere realizzato con una reale attenzione al periodo storico di riferimento, facendo sì che ogni particolare sia scelto con attenzione, credibile e plausibile.

Questo vuol dire che non basta limitarsi a qualche pezzo di arredo di design per ottenere l’atmosfera voluta, ma tutto, dagli arredi alle attrezzature, per arrivare alle divise del personale, deve avere una sua logica. Un’impostazione del genere comporta, quindi, una serie di opzioni a livello progettuale.

Più difficile invece scegliere un’impronta di arredamento vintage trasversale, in cui vengano mixati oggetti d’arredo di periodi o provenienze differenti, uniti tra loro in modo da creare un tutto armonico.

arredare-bar-stile-vintage

È una tipo di soluzione perfetta ad esempio per un lounge bar di nuova concezione e dagli spazi molto ampi, in cui i posti a sedere, anziché i tavoli, sono concepiti come piccoli salottini, composti da poltrone e divani che circondano un tavolino.

In questi casi le sedute possono essere in diversi stili, dalle poltrone e divani in pelle stile inglese anni Quaranta e Cinquanta, a quelli rivestite in tessuto con gambe in legno o metalli anni Cinquanta e Sessanta.

L’accostamento di stili così diversi può risultare di grande effetto, ma se non si possiede un gusto raffinato diventa solo confusionario. Da qui l’importanza di affidarsi ad arredatori professionisti che sappiano affiancarvi nella progettazione di locali di tale specie.

Emiliano Arredamenti può rappresentare la soluzione ideale per voi. Affidatevi ai nostri esperti per arredare un bar in stile vintage.