Come arredare lo spazio esterno di un bar?
Mai come nell’ultimo anno avere un spazio esterno dove fare accomodare i propri clienti è diventato indispensabile. Tra limitazioni, distanziamenti e Green Pass, lo spazio esterno è fondamentale per continuare a lavorare in sicurezza.
Ecco perché sono tanti i titolari di attività di ristorazione e accoglienza che hanno cominciato ad arredare o rinnovare lo spazio antistante ai loro bar, ristoranti, pizzerie, ecc.
In questo articolo proveremo a raccogliere tutte le idee e i suggerimenti utili per adottare soluzioni pratiche e scelte di design per l’arredamento esterno.
Pronti a scoprirle con noi?

Cosa non deve mai mancare
Quando si decide di arredare un nuovo spazio della propria attività commerciale o si vuole rinnovare uno spazio già esistente, bisogna prendere in considerazione diversi fattori. Primo fra tutti bisogna stabilire qual è il budget economico che si ha a disposizione e che si vuole investire in questo progetto. Una volta stabilito il budget, è tempo di passare alla parte più creativa dell’opera.
Cercate ispirazione da ciò che vedete in giro, fate delle ricerche online per raccogliere degli spunti e rivolgetevi ad un professionista per avere una consulenza e un quadro d’insieme sui lavori da fare. Se volete progettare con noi il vostro spazio esterno, scrivetevi a info@emilianoarredamenti.com o chiamateci al numero 0804550296.

I materiali
I materiali più utilizzati per un arredo da esterni sono il legno di teak, l’alluminio, l’acciaio inox, il ferro zincato a caldo; tutti materiali duraturi e resistenti alle intemperie. In particolare, un’ottima scelta è il legno di teak, materiale ricavato da alberi tropicali della famiglia delle Verbenaceae, che è un legno duro, duttile, duraturo e molto resistente all’umidità tanto che viene utilizzato anche nell’industria navale e nell’edilizia.
L’arredamento green
Tra le scelte possibili per un arredamento esterno non mancano le alternative green ed ecologiche. Vi sarà sicuramente capitato di accomodarvi su panche e tavoli dall’aspetto rustico ricavate da bancali di legno da recupero, questa potrebbe essere una scelta possibile per il vostro spazio esterno.

Gli aspetti da non sottovalutare
Gli arredi da esterno richiedono una maggiore manutenzione e pulizia poiché sono maggiormente esposti allo smog, ai gas di scarico ma soprattutto agli agenti atmosferici. Ecco perché gli arredi che sceglierete dovranno essere necessariamente da esterno, perché trattati con particolari prodotti che preservano meglio i materiali. Ma dovranno anche essere puliti con più frequenza e riposti in un luogo asciutto quando non verranno utilizzati per lunghi periodi.
Se sceglierete di arredare uno spazio esterno dovrete anche pensare all’installazione di impianti di riscaldamento per la stagioni fredde, all’illuminazione esterna in caso di uso notturno e all’istallazione di sistemi di ventilazione o nebulizzazione d’acqua per la stagione più calda.