Arredamento interni con poltrona a sacco: una struttura pensata per incontrare i gusti di tutti! Scopriamo insieme la storia delle poltrone a sacco e come si possono utilizzare al meglio nell’arredo di un’attività commerciale !
La poltrona a sacco nasce nel 1968 come una struttura pensata per avere libertà di movimento, sulla quale adagiarsi in maniera libera e scomposta! Sul mercato ne esistono di tutti i tipi, colori e tessuti. La poltrona a sacco è stata creata per uscire fuori dagli schemi tradizionali dei divani e/o sedie! Regalano una sensazione magnifica: quella di farsi avvolgere e travolgere dalla loro morbidezza!
Scopriamone le caratteristiche:
la poltrona a sacco è fatta da perle di polistirolo inserite al loro interno che la rendono comoda, soffice ed ergonomica. Essendo leggerissima è facilmente trasportabile da una parte all’altra dell’ambiente! Esistono tanti materiali con cui creare le poltrone a sacco, ma il tessuto migliore e quello più venduto è il nylon, che resiste al tempo ed è estremamente facile da pulire. Ma esistono anche:
- il PVC: anch’esso ottimo per la pulizia veloce;
- l’ecopelle: un tessuto moderno, morbido, impermeabile ed anti-macchia;
- in cuoio o in pelle: materiale sofisticato ma sconsigliato per le attività commerciali come locali o bar, perché potrebbero graffiarsi e rovinarsi in poco tempo. Sono per lo più materiali adatti a chi vuole una poltrona a sacco da tenere in casa, a patto che non abbia figli piccoli 😉
Inoltre è possibile anche rivestirli con fodere apposite che possono essere lavate e cambiate tutte le volte che se ne ha voglia. In un locale potrebbe risultare un’idea vincente quella di cambiare colore a ciascuna poltrona a sacco per creare sempre un ambiente nuovo, diverso e stimolante!
Non temete, se disponete di un’attività concentrata principalmente all’esterno come questa, esistono tanti materiali resistenti agli agenti atmosferici e ai forti odori!
La versatilità è il punto di forza della poltrona a sacco
La versatilità è la caratteristica migliore delle poltrone a sacco! Esse possono essere di dimensioni, colori e tessuti diversi. Molto grandi per trasformarsi in una specie di divano su cui lasciarsi andare, piccola per una seduta, media per rilassarsi, gonfiabile per chi non dispone di molto spazio; colorate o tinta unita a seconda dello stile dell’attività; possibilità di acquistarli con braccioli e schienali!
Proprio per la loro versatilità, le poltrone a sacco possono essere elemento d’arredo sia per attività in stile classico e tradizionale, sia in stile moderno o minimal e persino in stile industriale, rustico o retrò!
Insomma ce n’è per tutti i gusti e le esigenze!