Avete mai sentito parlare dello stile eclettico? Quella tendenza d’arredamento basata sulla fusione di diversi stili di arredamento, dando completo spazio alla fantasia? Oggi vi parleremo di tutte le caratteristiche dell’eclettismo.
Lo stile eclettico è una tendenza estetica che si sviluppò in Europa e negli Stati Uniti a metà dell’800.
In architettura l’eclettismo definisce quello stile nato dal mix di caratteristiche derivanti da movimenti architettonici e storici.
Quando comparve questo stile, gli artigiani cominciarono a dare forme autentiche all’arredamento, ai mobili e ai complementi, cominciando a realizzare dei prodotti che oltre ad essere funzionali erano anche molto originali.
Attualmente lo stile eclettico è un vero e proprio modo di vivere la casa o un ambiente qualsiasi, come un bar, un locale, una libreria, un salone o un luogo di ritrovo.
Non è uno stile in cui ci si identifica particolarmente, ma è proprio questo il bello, è come sposare diverse tendenze, mischiando elementi di vari stili, ed accessori differenti tra loro, tutto all’interno di uno stesso posto.
Si iniziò a partire dalle dimore:
l’eclettismo diede libero sfogo all’impulso di arredare le stanze di un’abitazione in modo completamente diverso l’una dall’altra. Si ricorreva appunto a stili differenti, che rifiutano il concetto di “bello”, non cadono nelle categorizzazioni, nelle restrizioni e nelle regole rigide.
Arredare con stile eclettico
Dare un’impronta eclettica alla propria casa, o all’ambiente di interesse, può rappresentare in primo luogo una soluzione molto comoda, perché permette di riciclare vecchi mobili, vecchi accessori e mixarli tra loro;
inoltre si può puntare a dare un’identità tutta nuova, personalizzata, accostando diversi colori, diversi tessuti e accessori che fanno da contrasto tra loro.
Nello stile eclettico c’è la massima libertà di accostamento tra elementi antichi e quelli moderni.
Plastica e legno, acciaio e plexiglass, colori tenui e colori vivaci, stile vintage anni 60 e 70 con uno stile moderno, sono tutte combo vincenti per questo stile.
Parliamo di colori
Si opta per colori e tinte tenui per rivestimenti, piastrelle e pavimenti. Così facendo si ha maggiore libertà nell’arredo con linee, colori sgargianti, mobili e forme, i quali risalteranno notevolmente.
Estendere la gamma cromatica è un must per questo stile.
Sono ammessi anche provocatori dettagli animalier e tessuti di pregio.
La parola d’ordine dello stile eclettico è : OSARE!